Re: precessioni relativistiche

From: dumbo <_cmass_at_tin.it>
Date: Sat, 03 May 2003 01:35:07 GMT

"luciano buggio" <buggiol_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:b8t3o8$2r0$1_at_news.newsland.it...

Asserzione A:

> "Anche will (come quasi tutti gli autori in questo campo) ha copiato un
> dato da qualche parte (...) che aveva un typo di cui si sono poi accorti
> nella edizione rivista :-)...
------

Asserzione B
> vale a dire che le misure della precessioine anomala di Venere (magari
> +/-4.8 non � un errore di stampa) e Terra sono controverse e non decisive,
-------

Asserzione C:
> D'altra parte, se cos� non fosse, non pensi che Venere e Terra verrebbero
> citate con Mercurio tutte le volte che si portano osservazioni
> sperimentali a sostegno della RG? Non saarebbe un bel fiore all'occhiello
> della Relativit�?

Sono perplesso quanto te. Il libro di Sexl � del 1975, e porta i dati
di Venere e Terra che abbiamo visto. Per�...

P.A.M. Dirac, General Theory of Relativity, New York, Wiley 1975 (dunque
dello stesso anno) scrive testualmente nel cap. 18 "The Schwarzschild
solution "
a proposito dello spostamento del perielio:
 " these corrections are appreciable only in the case of Mercury, the
nearest planet "
[queste correzioni sono apprezzabili solo nel caso di Mercurio, il pianeta
pi� vicino
 (al sole) ].

Robert M. Wald "Space, Time and Gravity" 2nd edition Univ. Chicago Press
1992
scrive nel Cap. 3, � 5 "Consequences of Einstein's theory"
" This precession is much too small to observe for all planets except
Mercury "
[questa precessione � troppo piccola per essere osservata nei pianeti,
con la sola eccezione di Mercurio].

Una spiegazione potrebbe trovarsi nell'asserzione A, ed essere questa:
quasi tutti (persino gente del calibro di Dirac e di Wald) continuano
a citare vecchi dati (o meglio, una vecchia _mancanza_ di dati, in queso
caso) mentre i coniugi Sexl sono una felice eccezione, cio� sono pi�
aggiornati. Improbabile, ma possibile.

O forse nell'asserzione B:
I Sexl hanno sopravvalutato la seriet� delle misure che riportano,
gli altri non ne erano convinti e hanno preferito non riportarle.

Riguardo alla asserzione C: s�, sono d'accordo con te:
Se questi dati esistono e sono attendibili, sarebbe pi� che naturale
riportarli. Ma forse pur esistendo non sono in genere giudicati attendibili,
(tranne che dai coniugi Sexl, evidentemente pi� ottimisti della media dei
fisici).

Ciao,
Corrado
Received on Sat May 03 2003 - 03:35:07 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Sep 18 2024 - 05:10:45 CEST