Re: precessioni relativistiche

From: Franco <inewd_at_hotmail.com>
Date: Fri, 02 May 2003 22:39:11 -0700

luciano buggio wrote:

> Ho cercato dati recenti, ma non ho ancora trovato niente di utile.
> Stamattina sono passato in biblioteca e ho guardato il will del 93. E`
> una edizione rivista, l'autore ha solo aggiunto un capitolo finale con
> le evoluzioni negli ultimi anni." (Franco)

Avevo anche aggiunto che i dati arrivavano da shapiro. Vero che non sei
andato a cercare i dati originali?

> Vale a dire che le misure della precessioine anomala di Venere (magari
> +/-4.8 non � un errore di stampa) e Terra sono controverse e non decisive,

venere ha un'orbita praticamente circolare, e` difficile misurare lo
spostamento del perielio. Le misure sugli spostamenti vengono fatti con
il radar fra terra, venere e marte.

> che � quanto dire che la loro precessione relativistica non si pu� dire
> che sia stata misurata..

No, non sai leggere i numeri. E non sai neanche cosa sia una misura e
una teoria dell'errore. Mi sembrava di averti segnalato un sito in
proposito, vero che non lo hai studiato?

> D'altra parte, se cos� non fosse, non pensi che Venere e Terra verrebbero
> citate con Mercurio tutte le volte che si portano osservazioni
> sperimentali a sostegno della RG? Non saarebbe un bel fiore all'occhiello
> della Relativit�?
> Che ne pensi?

Che non capisci una fava di fisica. Non sai leggere i risultati, non sai
  capire una teoria e quindi credi che per dimostrare che la RG e`
corretta si debbano misurare il perielio di un pianeta. Piu` facile
misurare i periastri delle doppie :-).

Quando sono andato a leggere il will, ho scoperto che ci sono quantita`
di esperimenti e misure che manco immaginavo. Non sto a invitarti ad
ancare in biblioteca a leggere quel libro, tanto non ci vai.

-- 
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Sat May 03 2003 - 07:39:11 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET