Re: temperatura e calore?
"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:3EA58C50.DE7EFD37_at_mclink.it...
> Ho seguito (con una certa fatica) questa discussione, ma non sono finora
> intervenuto per due ragioni:
> 1) non riuscivo a capire quale realmente fosse la cosa in discussione
certo, inizialmente si cercava di aiutare dante a capire i concetti di
calore e temperatura, poi come
spesso succede nei ng si e' finiti a parlare di aria fritta.
Risultato. Dante si e' volatilizzato: dobbiamo averlo spaventato e magari
ora crede che la termodinamica sia una cosa incomprensibile. Spero di no
perche' e ' gia' pieno il mondo di persone che dicono di essere negati per
le materie scientifiche. Mi auguro che questo NG serva a chiarire le idee
non a confonderle.
+++++
Cmq Elio, su argomenti del genere bisognerebbe decidersi a preparare una
faq. So che l' argomento e' stato toccato piu' volte e che ognuno ha altro
da fare che preparare faq, pero' e' quasi incredibile che si debba arrivare
a
delle flames war per definire concetti fisici elementari (elementari nel
senso che attengono alla fisica classica, non che siano banali...). Se non
altro quando qualcuno chiedera' cosa e' il calore? mi spiegate il paradosso
dei gemelli? perche' non devo parlare di massa relativistica? gli si potra'
dire: << vai a vedere www.blabla.it/it.scienza.fisica/FAQ >>, non ti pare?
Purtroppo le mie nozioni di programmazione sono ferme ad un po' di Pascal e
Basic (non Visual...), fatte a scuola e non mi sono ancora deciso a studiare
l' HTML, altrimenti avrei fatto volentieri una bel sito. I matematici ed i
chimici ce l' hanno, maledizione, noi siamo i figli della mosca bianca. Se
qualche anima pia ha voglia di
mettersi al lavoro c'e' solo (si fa per dire) da fare una bella ricerca in
Google groups per ripescare gli argomenti piu' gettonati, quelli che
attengono alle definizioni dei concetti fisici, le relative risposte date
(quelle corette) e organizzare il tutto in un bel sito con tanto di rimandi
bibliografici.
+++++++++
> 2) gli interventi di "20QfwfQ02" mi riuscivano (mi riescono) alquanto
> fastidiosi per il tono, oltre al fatto che non li condivido (quando
> riesco a capirli)
ah, credevo di essere diventato imbecille. Non sono il solo ad avere
difficolta' a capire dunque. Questo tra l' altro casca a fagiolo col
discorso della didattica in fisica. Visto che 20QfwfQ02 ha detto di aver
letto "filippiche" su questo argomento. Come si vede si puo' conoscere bene
quanto si vuole una materia altro e' riuscire a spiegarsi in modo
comprensibile e riuscire ad entrare nella testa dell' altro, capire i suoi
dubbi, le sue perplessita' sul modo in cui i concetti vengono esposti, come
i docenti sanno bene. Il modo di comunicazione dei forum telematici non
aiuta certo in questo; e non bastano le faccine per capirsi a fondo. E'
tutto complicato.
> nei contenuti.
> Ma alla fine, quanche commento voglio pur farlo...
>
> 1. Nella sostanza, mi pare che "20QfwfQ02" stia confusamente scoprendo
> la ben nota distinzione fra grandezze estensive e intensive.
Mah. A me non e' venuto in mente nulla che mi facesse pensare a questo.
Forse tu riesci a leggere fra le righe meglio di me. Mi e' sembrato invece
che si stessero cercando sottigliezze -per cosi' dire- filosofiche, che a
mio avviso sono dannose in fase di definzione di un concetto fisico. Mi
spiego.
Se io
sto cercando di dire ad uno che non lo sa cosa e' il calore o la temperatura
senza cadere in banalita' del tipo "e' l' energia cinetica delle molecole" e
senza scrivere pero' un trattato di 600 pagine, che e' gia' piuttosto
difficile,
e mi si tirano fuori discorsi sulla necessita' di distinguere grandezze
proprie e grandezze non proprie che sono indice di altre, (distinzione che
vorrei sapere su quale manuale viene descritta) poi e' chiaro che si finisce
a
discutere su cosa uno o l' altro intende per grandezza fisica e sua misura.
> ------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica "E. Fermi"
> Universita' di Pisa
> -------------------
ciao
andre
Received on Wed Apr 23 2003 - 15:57:28 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET