Re: frequenza risonanza

From: Patrizio <patrizio.pan-2002_at_libero.it>
Date: Thu, 17 Apr 2003 06:42:25 GMT

Il 16 Apr 2003, 20:45, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> ha scritto:

(.....)

> Non ci crederai, ma queste cose le so :-))
> Solo che continuo a non vederci un caso di risonanza.
> Puo' essere una questione terminologica, ma per me (e credo per
> qualunque fisico) si parla di risonanza quando un sistema dotato di
> frequenze proprie e' assogettato a una sollecitazione *periodica*, con
> frequenza vician a una di quelle proprie.

Questo, senza dubbio!

> Qui il fenomeno mi pare diverso.

Io direi quanto segue:

(.....)

Dato per scontato che ci siano turbolenze, le sollecitazioni ad esse
dovute non sono certo sinusoidali, per cui possiamo pensare di scomporle
in serie di Fourier: e' estremamente probabile che ce ne sia almeno una,
ma verosimilmente piu' di una, la/e cui freq. si accorda/no con quelle
della struttura (che sicuramente ne ha molte).

Mi ricordo bene (esperienza personale) che quando si fa una foto a
lunga posa con un telescopio si cerca di evitare la presenza di
visitatori: basta un inavvertito colpettino (piu' o meno onda quadra)
alla struttura e la foto va a farsi benedire!

> Col che finisco piu' o meno per darti ragione :)
> -------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica "E. Fermi"
> Universita' di Pisa
> -------------------

Ciao

Patrizio

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Received on Thu Apr 17 2003 - 08:42:25 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET