Paolo Pani ha scritto:
> Da noi (Scientifico di Cagliari) si e' fatta un po' di relativita' ristretta e
> pochissimo di generale (ovviamente in termini esclusivamente discorsivi e
> non rigorosi)... pero' conta che eravamo un corso sperimentale (fisica per 5
> anni) negli altri corsi arrivano a mala pena a fare l'elettromagnetismo.
Loryball ha scritto:
> Liceo Scientifico A.Issel di Finale Ligure, corso PNI (fisica su 5 anni),
> elettromagnetismo finito in quarta, in quinta solo fisica "moderna".
> Ovviamente a basso livello...
Non so se mi sto rivolgendo a studenti o a professori, anche se propendo
per la prima ipotesi...
Ma presumibilmente ci sono comunque prof in ascolto, ed e' per loro che
scrivo.
Fare qualcosa (che sia RR o RG o MQ fa lo stesso) in termini
"discorsivi" e' secondo me controproducente. Meglio non farne niente.
Anche il "basso livello" non so che cosa esattamente significhi, ma
immagino sia piu' o meno la stessa musica.
L'alternativa non e' il "rigoroso", che non e' possibile se non negli
ultimi anni di universita'. Ma anche a livello liceale sono possibili
trattazioni "serie", ossia del tutto rispettabili come contenuto anche
se semplificate negli aspetti matematici e abbreviate.
Gli ostacoli ci sono, e secondo me sono due:
a) banalmente, il tempo disponibile
b) i presupposti, che sono troppo spesso assai deboli.
Per fare della fisica moderna in modo "serio", occorrerebbe programmare
tutto l'insegnamento precedente a quel fine, e non so quanto sia neppure
possibile nell'attuale situazione; anche nei casi piu' favorevoli, tipo
PNI.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Tue Apr 15 2003 - 21:04:33 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET