> E' stato suggerito giustamente che la pressione esercitata dal gas
> prodotto dallo scoppio della polvere da sparo agisce allo stesso
> modo in tutte le direzioni, quindi dovrebbe essere possibile,
> calcolare la velocita' di rinculo del fucile a partire da questa
> considerazione, _senza_ usare a priori la conservazione della
> quantita' di moto. Ciao.
IMHO.
La pressione del gas agisce sul fondo dell'ogiva e sul fondo del
bossolo in ugual misura.
L'ogiva � libera di muoversi, il bossolo invece si muove assiema al
fucile ed al cecchino.
Poich� la pressione esercita la stessa forza sia sull' ogiva che sul
sistema bossolo-fucile-cecchino, imprimer� a queste due masse una
certa accelerazione.
Poich� la massa ogiva � molto pi� piccola dell' altra, verr�
accelerata di pi�.
La forza agisce finch� l'ogiva non � uscita dalla canna, quindi alla
fine le due masse si muoveranno ad una certa velocit�, una � la
velocit� del proiettile, l'altra � il rinculo.
So di essere stato molto approssimativo e di aver detto delle cose
inesatte, ma a grandi linee dovrebbe essere cos�.
Certo, ora mi dirai, ma se uno non sa nemmeno che F=ma?
Allora non lo so.
Inoltre, poich� il gas non viene prodotto in maniera lineare dalla
combustione della polvere e poich� l'ogiva muovendosi nella canna
aumenta il volume a disposizione, la F andrebbe calcolata come
integrale di qualcosa.
Received on Mon Mar 17 2003 - 21:00:15 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET