Elio, quando si parla di fisica mi sento in sintonia con il tuo modo di
vedere le cose ma quando si tocca l' organizzazione universitaria e la
riforma molto meno.
Elio Fabri wrote:
...
> Ma siccome la fisica e' una costruzione, in cui ogni cosa si fonda su
> quelle che la precedono, se tagli qua e sfrondi la' , finirete per
> essere senza radici; che e' diverso dall'essere ignoranti, ma significa
> sapere tutto in modo vago e impreciso. Una conoscenza che non riesco a
> vedere a che potra' servire.
Attivita' produttive/servizi ad alto contenuto tecnologico richiedono
maggiori conoscenze specifiche di quelle che puo' fornire un istituto
tecnico ma minori di quelle necessarie ad un ricercatore.
> Perche' alla fine dei conti, il problema e' questo: che genere di figura
> professionale si vuole far venire fuori? Per fare che?
Evidentemente *non* far ricerca dopo una laurea triennale.
> Certo, anche nella ricerca molto lavoro richiede solo delle specie di
> "supertecnici": gente che non deve avere idee proprie, ma solo saper far
> girare un programma che non capisce, usare degli strumenti che non
> sarebbe in grado di costruire, ecc.
In parte quella che stai delineando e' la figura del tecnologo. Pero'
non e' cosi' nera come la descrivi. Prova a parlare con tecnologi dell'
INFN, per non dover fare troppa strada. Ci troverai molte persone
estremamente capaci e appassionate di quello che fanno e non ciechi
esecutori su tecnologie che non padroneggiano. Certo, non tutti sono al
top... ma neanche tra i ricercatori o i docenti!
> Ma quando tutti saranno stati educati cosi', la *vera* ricerca chi sara'
> in grado di farla? Questo e' il mistero...
Penso che sia sufficiente guardare fuori di Italia. La ricerca
fondamentale (ma so se la chiamerei *vera*) in genere la fa chi
continua con un PhD. Perche' da noi (e soprattutto con i livelli di
investimento nell' educazione degli ultimi 40 anni) ci dovrebbe essere
una situazione di eccellenza tale da permettere di avere ricercatori
fatti e finiti dopo 4 ( o 5 o 7 o 8....) anni di laurea in fisica ?
Io trovo che il vecchio sistema era semplicemente insostenibile in
termini di costi/benefici. Il nuovo non e' automaticamente migliore ma
lavorare per renderlo tale mi sembra piu' proficuo che mitizzare il
passato.
Giorgio
Received on Wed Mar 19 2003 - 23:27:59 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET