Re: I conti non tornano.

From: Paolo Russo <paolrus_at_libero.it>
Date: Fri, 14 Mar 2003 21:48:20 GMT

[luciano buggio:]
>"Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle intensit�
>misurate e le stime dei rapporti indicati. In tutti i casi l'errore
>massimo sull'intensit� luminosa misurata dal sensore � pari a 1 u.a."

>Da che cosa gli autori desumono quell'errore massimo? In base a che cosa
>lo dichiarano?

In base all'ampiezza dei tremolii del grafico, suppongo,
dato che parlano di errore massimo. Naturalmente credo
che alludano ai soli errori casuali (o meglio, a quelli
che alla mia epoca si chiamavano errori casuali).
Per trovare quelli sistematici bisogna variare le
condizioni sperimentali, gli apparecchi eccetera. Anche
per questo nella scienza si richiedono le ripetizioni degli
esperimenti da parte di sperimentatori indipendenti.

>> Faccine a parte, sarebbe OT qui.
>Non capisco proprio perch�.

Mi pare che il manifesto di it.scienza.fisica escluda
espressamente le discussioni di quel tipo. Per quelle
c'e` it.scienza. Pero` adesso non ricordo le parole
esatte e nemmeno dove si possa leggere il manifesto.

Ciao
Paolo Russo
Received on Fri Mar 14 2003 - 22:48:20 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET