Re: [OT?]diagramma di Moliere..

From: Davide <neoplumcakeNOSPAM_at_libero.it>
Date: Wed, 12 Mar 2003 17:22:18 GMT

"''The Rulli''" <rogarul_at_tin.it> ha scritto nel messaggio
news:1%0aa.19824$pG1.484748_at_news1.tin.it...
> ciao a tutti...sapete darmi una mano spiegandomi come si legge il
diagramma
> di Moliere?
>
> grazie mille, Andrea

Sorvolando sul ramo parallelo del 3ad in cui si discute di tutto tranne che
di fisica, trovo solo ora il tempo di risponderti.
Il diagramma di Mollier (per il vapore d'acqua) ha sulle ascisse l'entropia
e sulle ordinate il calore totale. Sono segnate: la curva limite superiore,
cio� il luogo rappresentativo di stati di vapore saturo secco, linee a
pressione costante ed a titolo costante nel campo del vapore saturo (al di
sotto della curva limite), linee a pressione costante ed a temperatura
costante nel campo del vapore surriscaldato (al di sopra della curva
limite).
Le trasformazioni adiabatiche sono segnate da segmenti di retta normali
all'asse delle ascisse, trasfm. a calore totale costante da segmenti di
retta paralleli all'asse delle ascisse. Questo diagramma ti permette di
determinare immediatamente la diminuizione di calore totale di una
espansione adiabatica (ad esempio) che � uguale all'equivalente termico del
lavoro ottenuto per kg di fluido in una motrice a vapore o turbina senza
perdite, ed � uguale, nel caso di efflusso, e dove si trascurino le
resistenze passive, all'equivalente termico dell'energia cinetica per kg di
fluido.

boh non so se ti ho detto un po' tutto, pi� che altro ti ho fatto una
panoramica di tutto ci� che ora mi viene in mente a riguardo di questo
diagramma (sono un elettrico, non un meccanico, chi ne sa di pi�
intervenga!).
Se ti interessa conoscere qlc aspetto particolare basta chiedere, appena
avr� tempo ti risponedr�

ciao
Davide
Received on Wed Mar 12 2003 - 18:22:18 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET