Franco wrote:
Sono riuscito a prendere una serie di cantonate, deve essere ancora
l'effetto del jet lag :-(.
La velocita` di fuga dalla superficie di un pianeta, a parita` di massa,
e` inversamente proporzionale alla radice quadrata del raggio.
Vfuga=SQRT(2 M G/R) dove M e` la massa del pianeta, G la costante di
gravitazione e R il raggio del pianeta. Se al posto di massa costante si
ragione a densita` costante, la velocita` di fuga e` proporzionale al
raggio del pianeta.
>> Domanda forse stupida: ma la velocit� di fuga di un pianeta dipende anche
>> dalle sue dimensioni, e non solo dalla massa, no?
>
>
> no, non dipende dalle dimensioni
Vedi correzione di sopra, e` una cazzata!
>> Ammettiamo esista un oggetto con vel di fuga di 11km/sec con le
>> dimensioni
>> di una mela al posto di quelle della terra. Se sparo un proiettile a 10
>> km/sec, questo con ogni probabilit� entra in orbita comunque, no? Dato
>> che
>> nel rientro verso la superficie della mela, date le sue dimensioni,
>> probabilmente la mancher�, e rimarr� in orbita... ho detto una stupidata,
>> eh?
>
>
> Direi che l'intervallo dell'angolo di lancio che permette al proiettile
> di ricadere sulla "mela" e` molto piu` piccolo che sulla terra. Se vuoi
> che il proiettile ricada sulla terra devi prendere la mira "in
> verticale" molto meglio sulla mela (da 10^24 kg)che sulla terra
Qui la cantonata e` nella massa della mela: ho calcolato la massa della
terra e per giunta ho anche sbagliato a calcolare il volume di una sfera.
La massa di una mela (con raggio di 6 cm) che abbia una V di fuga alla
sua superficie di 11 km/s e` di 5.4 10^16 kg.
>
> Osservazione peregrina: la massa della terra concentrata nel volume di
> una mela e` veramente tanto, e non so cosa capiti dal punto di vista
> della relativita` generale vicino alla superficie.
Il resto mi sembra giusto (ma vista questa mia performance, non ne sarei
cosi` sicuro).
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Fri Mar 14 2003 - 18:48:56 CET