Re: I conti non tornano.

From: luciano buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Mon, 10 Mar 2003 18:57:57 +0100

Paolo Russo wrote:

> [luciano buggio:]
> >Intendevo il confronto tra due quantit� uguali di luce, una polarizzata ed
> >una no e ipotizzavo che l'autore dicesse che l'assorbimento che ho
> >chiamato "estrinseco" (riflessioni, diffusioni e assorbimenti vari non
> >connessi al funzionamento proprio del polaroid in quanto selettore) fosse
> >minore per la quantit� polarizzata..

> Non so bene cosa si potrebbe intendere per assorbimento
> "estrinseco" per la luce non polarizzata.
Mando della luce non polarizzata ad un polaroide. Se fosse "perfettamente
trasparente" di l� passerebbe il 50% di essa.
Vedo che passa, diciamo, il 35%. Posso calcolare cos� quello che ho
chiamato "assorbimento estrinseco" (considerando "intrinseco" quello in
cui consiste la capacit� selettiva del polaroide in quanto tale, e che
vale il 50%), dovuto a riflessioni parziali, diffusione, assorbimenti e
dispersioni varie. lo chiamo k.
0.50*(1-k)=0.35
k=0.30
Se mando ora luce polarizzata verso un polaroide parallelo ad essa,
anzich� il 100% (che avrei nell'ipotesi della trasparenza assoluta), ne
passer� solo il:
(1-0.30)=0.70
che � la trasmittitivit� del polaroide.
La trasmittitivit� del polaroide sarebbe 1 se il polaroide fosse
perfettamente trasparente.
L'ipotesi assunta da questi calcoli � che k non dipenda dallo stato di
polarizzazione della luce, o dal numero di polarizzatori attraaverso cui
essa � gi� passata.: questo mi pare assunto dagli sperimentatori
dell'Universit� di Udine.
Dal loro esperimento, considerando solo i valori centrali degli intervalli
di "errore", risulta che la trasmittitivit� aumenta coll'aggiunta di nuovi
polaroidi (passa da 0.70 a 0.76 dal secondo al terzo), ed io mi chiedevo,
cercando di interpretare le ulteriori informazioni che si possono trarre
dall'articolo da te citato, se questo abbattimento dell'assorbimento non
sia previsto dalla teoria.
Secondo quegli sperimetatori (di Udine) evidentemente no, perch� fanno
rientrare (come tu hai verificato) la discrepanza nel margine di errore
(70+-6 e 76+-8)
>Io le cose le vedo
> cosi': la luce che tenta di passare attraverso un
> polarizzatore messo, diciamo, in verticale, puo` essere
> pensata come la somma di una componente a polarizzazione
> verticale e una a polarizzazione orizzontale. Il
> polarizzatore polarizza perche' il coefficiente di
> trasmissione e` diverso per le due componenti: una delle due
> viene assorbita o riflessa piu' dell'altra. Sarei insomma
> molto stupito se il comportamento del polarizzatore non fosse
> lineare (almeno con una fonte di luce non coerente).
> Quindi continuo a non capire cosa intendi esattamente. Da
> quel che ho capito io, in quel testo dicono solo che il
> polaroid non e` perfetto perche' il coefficiente di
> trasmissione della componente parallela e` minore di uno
> (circa 0.75), quello della componente ortogonale e` maggiore
> di zero (non dicono quanto)..
Questo implica una variazione del coefficiente di trasmittanza (come detto
sopra) nel caso di uno due o tre polarizzatori?
> >Certo, � costatato sperimentalmente, visti i dati da loro forniti: ma ci�
> >che si constata sperimentalmente deve essere previsto dalla teoria (in
> >altre parole, deve essere spiegato): questo chiedevo, se la teoria del
> >funzionamento del polaroid prevede quanto ho ipotizzato sopra.
(cut)

> >Visti gli
> >stessi risultati, deve prevedere poi che l'indice di assorbimento
> >estrinseco diminuisca con l'aggiunta di altri polarizzatori. [...]
> >Questo � quanto mi risulta normalizzando i dati del diagramma. anche ad
> >occhio la variazione dell'indice di assorbimento non � compatibile con
> >l'errore dell1% nella misurazione dell'intensit� in uscita. Forse ho
> >sbaagliato qualcosa. ti pregherei, visto che sei cos� disponibile alla
> >verifica, di controllare questi conti, che sono contenuti nel mio primo
> >post.
> >Te li ricopio qui sotto:

> [megacut]

> >Dalla tua verifica dei conti fatti dagli sperimentatori di Udine le cose
> >sembrano tornare (T=70+-0.6 e T'=76+-0.8 sono sovrapponibili): i miei sono
> >compatibili con questi? oppure ho sbalgiato?

> Semplicemente non hai calcolato l'errore.
> Prima di tutto l'errore e` di +-1 u.a. che e` si' l'1% su una
> luce di 100 u.a. ma e` in percentuale molto di piu' con i
> valori assai piu' piccoli che vengono fuori dall'esperimento:
> 89, 30, 21 e 16 u.a.. Poi nel calcolare il rapporto tra due
> di questi gli errori si sommano (piu' o meno; non mi pare il
> caso di tirare fuori le derivate parziali come vorrebbe la
> teoria degli errori).

> >Una cosa per� resta in ogni caso controversa.
> >Al livello del primo polarizzatore, che filtra la luce non polarizzaata,
> >si registra un coefficiente di assorbimento "estrinseco" del 34%: Ben che
> >vada, assumendo per quanto riguarda la stima di T e T' il valore minimo
> >compatibile con il margine di errore, cio� 0.68, avremmo un coefficiente
> >di tale assorbimento pari al 32%.

> Ecco, qui mi sembra di vedere un tentativo di calcolare
> l'errore. Peraltro non mi e` chiaro come tu arrivi a 0.68.
Vedi i calcoli fatti sopra: se invece di 0.35 assumi 0.34 (pi� vicino al
valore reale dell'esperimento, che � 30/89, nonostante quanto dichiarato
dagli sperimentatori, che danno 0.35+-0.03) invece di t=0.70 ottieni
t=0.68, con k=0.32

(cut)
> Quindi i coefficienti relativi ai tre polarizzatori
> sarebbero:
> 1: 33%+-3% (30% - 36%)
> 2: 30%+-6% (24% - 36%)
> 3: 24%+-8% (16% - 32%)
Personalmente sono un po' impressionato da quell'andamento decrescente: mi
pare molto significativo.
Inoltre la mia teoria del funzionamento polaroid lo prevede puntualmente
(ci arriveremo, spero:-).


> >E tieni presente che i capelli ai dati
> >li abbiamo tirati pi� volte.

> Veramente quelli che ho scritto sopra sono i soli errori
> casuali. Poi ci sono quelli sistematici che non so come
> calcolare (infrarossi, incompleta polarizzazione,
> riflessioni
A questo proposito ho aperto una nuova discussione. Vorrei capire bene che
cosa vuol dire prender per buone previsioni teoriche che cadono dentro un
intervallo di errore sperimentale.
Ciao.
Luciano Buggio
> Ciao
> Paolo Russo




-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Mar 10 2003 - 18:57:57 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Nov 24 2024 - 05:10:36 CET