Un po' di tempo fa avevo scritto all'editore visto che avevo preso
quelli gia' usciti e il 6,8,9 tardavano ad essere pubblicati. Mi
risposero che il 9 sarebbe uscito a gennaio, come infatti e' stato, e
gli altri due nel corso del 2011... quindi penserei di si...
Una mia considerazione personale per l'OP: ci sono dei testi che spesso
sono citati e quindi vale la pena avere anche solo per andare a vedere a
cosa la gente a volte si riferisce; e che hanno anche un valore diciamo
"storico" ancor prima che didattico... io credo che il corso del Landau
ricada in questa categoria.... io ce l'ho anche perche' credo che nella
biblioteca di chi aspira a occuparsi di certe cose non dovrebbe mancare,
come probabilmente non dovrebbero mancare -ad esempio- le feynman
lectures (tutt'altro genere di testo comunque, e con valore
assolutamente anche didattico, seppur di profilo alto e molto
particolare nella sua "incompletezza")...
ma se pensi al Landau come a un testo su cui poter studiare con
soddisfazione lascia perdere... (da' una valangata di roba per scontata,
e dico VALANGATA, soprattutto dal punto di vista matematico).
Per permetterti di dare un peso piu' alle mie opinioni: sono iscritto al
secondo anno della triennale in fisica.
Ciao
Andrea Barontini
Sergio Pomante ha scritto:
> On Thu, 3 Feb 2011 08:01:44 -0800 (PST), Astromarco <mabuni1982_at_gmail.com>
> wrote:
>> http://www.editoririunitiuniversitypress.it/libri/serie-libri-landau-e-lifsits-vol-1-2-3-4-5-7-9-10.php
>>
>> Questi volumi possono essere considerari un p� l'enciclopedia della
>> fisica moderna?
>
> La mia biblioteca ti direbbe di si'...
>
> Ma c'e' speranza che anche il volume 6 venga tradotto ed edito in Italia??
Received on Fri Feb 04 2011 - 08:48:01 CET