Il 03 Mar 2003, 21:12, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> ha scritto:
> Anche il plutonio va bene per la fissione; ha solo il difetto di non
> esistere in natura. Ma lo si ottiene come sottoprodotto del
> funzionamento dei reattori.
Come mai? Nemmeno sotto forma di ossido o di altri composti?
Immagino che in quel minestrone di atomi che ha formato il nostro pianeta,
ci siano stati tutti gli elementi della tavola periodica, anche se in
percentuali molto piccole per alcuni e pi� grando per altri come idrogeno,
ossigeno carbonio ecc...
Il plutonio � talmente instabile che quello che c'era si � gi� "consumato"
tutto a causa della sua radioattvit�?
Altra domanda, che per� vale meno punti: ;)
Ci sono in corso esperimenti per creare degli elementi che non esistono in
natura, con numeri atomici maggiori di quello che ha l'ultimo elemento della
tavola periodica?
Se si come viene assegnato il nome di questi elementi e quali
caratteristiche fisiche-chimiche-meccaniche si prevede che abbiano?
--------------------------------
Inviato via
http://usenet.libero.it
Received on Tue Mar 04 2003 - 10:36:15 CET