Re: shuttle e salvataggio.

From: Enzo Galantini Ferrari <enzogal_at_email.it>
Date: Tue, 11 Feb 2003 15:32:55 +0100

Andrea wrote:
> Velocit� di che cosa rispetto a chi?
Naturalmente del Columbia rispetto all'atmosfera. Pensavo fosse chiaro. Il
rientro avviene in equirorazione con l'atmosfera (da ovest ad est)in modo
tale che la velocit� di rotazione della terra viene sottratta alla
velocit� periferica dello shuttle rispetto all'asse terrestre.
Naturalmente tuto � in funzione dell'angolo di discesa rispetto
all'equatore... e da un mare di altre variabili...

> ? Non vedo da dove escano questi dati.

Hai ragione... Avevo corretto la velocit� sulla base di una quota di 1000
km, ma non ho corretto il testo dei 200 km. Comunque, la differenza di
velocit� fra il suolo e l'orbita � sensibile e non ininfluente, tant'� che
tutti i lanci e tutti i rientri avvengono in equirotazione col pianeta.

> Inoltre non mi � chiaro neanche come hai calcolato il numero di Mach,
La velocit� in Mach � riferita alla velocit� del suono a livello del mare,
68�F (20�C) e 1013 mbar.
La velocit� in Mach � riferita a questo valore indipendentemente dalla
velocit� del suono nel luogo nel quale questa velocit� viene sviluppata.
Nel vuoto cosmico la velocit� del suono � nulla, quindi non avrebbe alcun
senso parlare di Mach. E' una velocit� di paragone e non una velocit�
fisica assoluta del suono.
E' come la velocit� della luce. Nel vuoto � pari a "c" e ad essa si
riferisce come parametro di riferimento.
Se le condizioni di Mach o della luce sono diverse da quelle standard,
occorre specificare.
Enz:o)

-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Tue Feb 11 2003 - 15:32:55 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET