Re: Equazione di Einstein per la gravità
On 20 Gen, 20:56, Elio Fabri <elio.fa..._at_tiscali.it> wrote:
> samuele12000 ha scritto:> La formula di Einstein della equazione di campo � :
>
> > Rnv - 1/2 gnv R + /\gnv = (8pigrecoG / C^4) Tnv
>
> > con n intendevo scrivere la m greca con la gambetta lunga........
>
> > mi chiedevo se al posto di tutte queste lettere qualcuno di voi
> > potesse inserire dei numeri .
>
> Non riesco a immaginare quali siano le tue conoscenze di fisica...
> Per esempio, se uno ti scrivesse una delle eq. di Maxwell:
>
> rot E = -_at_B/_at_t
>
> che cosa intenderesti per "metterci dei numeri"?
>
> --
> Elio Fabri
>
> Perche' tu devi pur sapere, aggiunse, mio ottimo Critone, che parlare
> scorrettamente non solo e' cosa brutta per se medesima, ma anche fa
> male all'anima.
Grazie per avermi risposto..............,
naturalmente ha ragione lei, ho dato un approccio
sbagliato alla domanda.
In effetti il tutto nasceva dalla curiosit� di capire
quali calcoli avesse fatto Einstein per calcolare
esattamente di quanti gradi la luce delle stelle passanti
davanti al sole sarebbero state deviate ,cosa che poi fu verificata
durante una eclissi di sole. Per calcolare di quanti gradi
la luce sarebbe stata deviata, alla fine dobbiamo parlare
di < numeri >, e da qui nasceva la mia domanda perch�
penso (forse sbagliando) che comunque bisogna partire
da quella equazione. Ma sia per le mie conoscenze
di fisica e sia perch� una eventuale risposta forse
sarebbe troppo lunga e complicata credo che sia pi�
saggio da parte mia rinunciare.
Samuele
Received on Fri Jan 21 2011 - 02:35:29 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET