Re: QED e le freccette di Feynman

From: Paolo Russo <paolrus_at_libero.it>
Date: Mon, 10 Feb 2003 23:09:18 GMT

[songohan:]
>Mi chidevo se i risultati dati dall'esempio avessero una spiegazione logica
>oppure fossero un puro caso.

Nessun caso, Feynman e` un divulgatore serio, per quanto e`
possibile esserlo. Piu' avanti nel libro troverai la spiegazione
di come mai si puo` fare quel calcolo con le superfici, mentre
in realta` se ne dovrebbe fare uno piu' complesso su tutto lo
spessore del vetro. Comunque se quello che vuoi sapere e`
se le freccine sono un mero espediente didattico o hanno
invece un significato fisico serio, la risposta e` che ce l'hanno.
Un mare di freccine e` un modo di visualizzare una funzione
d'onda, piu' o meno. Considerare una freccina equivale a
considerare il valore di un solo punto della funzione d'onda
perche' il resto non interessa. Le freccine si sommano perche'
vari rami di una funzione d'onda autointerferiscono
sommandosi, eccetera. Roba seria, insomma. Non credere
pero` che siano molti i calcoli che riuscirai a fare sulla base
di quel libro... e` pur sempre divulgazione, anche se di livello
insolitamente buono, ritengo.

Ciao
Paolo Russo
Received on Tue Feb 11 2003 - 00:09:18 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET