"Aff" <azzurrino_at_inwind.it> wrote in message news:<BGV%9.181429$AA2.7137948_at_news2.tin.it>...
> > una donna trasporta un grande secchio d'acqua dalla base alla sommit� di
> una
> > torre alta 40 m, muovendosi a velocit� costante. Il secchio ha la massa di
> > 10 kg e contiene inizialmente 30 kg di acqua, ma perde a una rapidit�
> > (portata in massa) costante e, giunto alla sommit� della torre, contiene
> > soltanto 10 kg d'acqua. Si trovi il lavoro compiuto dalla donna sul
> secchio.
> >
>
> Dovrebbe essere : L = g * (Mf * s + 1/2 * Mp * s) dove g � la forza di
> gravit�, Mf rappresenta la massa finale portata alla sommit� (20 Kg, 10 di
> acqua e 10 di secchio), Mp la massa persa nel tragitto (20kg di acqua) e s
> l'altezza raggiunta (40m).
> g * Mf * s � abbastanza ovvio, 1/2 * g * Mp * s l'ho ottenuto considerando
> il fatto che la massa viene persa in maniera costante durante il tragitto
> (viene quindi distribuita uniformemente nell'altezza s ed � come se si
> trovasse tutta ad altezza s/2, almeno ai fini dei calcoli)
> comunque non mastico fisica da un po' quindi potrei sbagliarmi
Si' la tua risposta e' giusta e anche il ragionamento che fai. Se lo
si vuole ottenere in maniera piu' rigorosa si puo' fare l'integrale di
Fds dove F=(ms+ma)g. Chiaramente ma (massa di acqua) varia col tempo
in modo lineare, mentre ms (massa secchio) e' costante. Non e'
importante quanto tempo ci si mette ad arrivare in cima. Vi sara' una
relazione tra la velocita' di salita della signora e il tasso di
fuoriuscita di acqua dal secchio.
Flavio
>
> ciao
Received on Wed Feb 05 2003 - 08:55:21 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET