Re: Piano inclinato che mi confonde, aiuto!
"Giorgio" <trekker47_at_tin.it> ha scritto nel messaggio
news:VOQZ9.135218$AA2.5608400_at_news2.tin.it...
> Per favore, mi sono impasticciato nel risolvere questo problema, mi date
una
> mano?
>
> Ho un piano inclinato rispetto all'orizzontale di 30 gradi
> e due carrelli di massa uno 90 Kg e l'altro 120Kg che partono da fermi in
> cima al piano inclinato dalla stessa posizione.
> mi viene chiesto quale dei due arriva per primo a percorrere 100 metri su
> questo immenso piano inclinato e dopo quanti secondi. Quando il primo ha
> fatto 100 metri, l'altro quanti metri sta pi� indietro?
>
> Io non riesco a farlo perch� mi risulta che viaggiano con la stessa
> accelerazione (la scomposizione della gravitazionale)e velocit� spinti da
> forze proporzionali alle masse, lo so che sto sbagliando, ma non trovo
> l'errore, mi sembra di applicare bene la teoria, ma arrivo ad un
> controsenso....aiutoooo!
Il problema che tu hai di fronte � un normale problema di moto rettilineo
uniformemente accelerato e che va risolto applicando le formule della
cinematica. Il piano inclinato serve soltanto a dirti quale � il valore
della accelerazione che compete alle due masse (gsen 30�) e che tu devi
utilizzare. Dalla formula gsen30� si deduce che l'accelerazione non dipende
dalla
massa e che quindi � la stessa per entrambe. Conoscendo il valore della
accelerazione il problema si riduce a quello di un moto accelerato su un
piano orizzontale. Infatti non ti danno neppure la lunghezza del piano
inclinato che dovrebbero percorre le due masse. Infine dalla F/m = g si
ricava che su qualsiasi massa dovr� agire una forza il cui valore produca
sempre la stessa accelerazione come tu stesso hai verificato e quindi...ti
puoi anche contestare la domanda.
Ti saluto Antonio De Marco
Received on Thu Jan 30 2003 - 19:43:26 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET