Re: MQ e indeterminazione
Ciao Massimo,
Massimo wrote:
> In effetti � proprio questo il punto: se dovessi ritenere che la nostra
> coscienza giochi un ruolo cos� determinante, mi verrebbe da pensare alle
> particelle elementari come a degli studenti delle elementari molto vivaci
> che si calmano nel momento in cui arriva l'insegnante... Se reagissero alla
> nostra osservazione dovrebbero avere esse stesse una coscienza! Onestamente
> mi pare un po' assurdo, ma se mi dite che l'analogia � corretta avrei almeno
> un'interpretazione logica del fenomeno...
carina questa spiegazione quantistica del comportamento degli scolari.
Si puo' dire qualcosa di piu': siano difatti
1) H_a l'hamiltoniana degli studenti liberi
2) H_ia l'hamiltoniana di interazione fra l'insegnante e gli studenti
Sia inoltre V l'osservabile associato all'atto di osservazione che
compie l'insegnante quando si gira dalla lavagna verso gli studenti.
Allora possiamo dedurre dall'insieme di tutte le osservazioni di V che
sono state effettuate da quando e' stata fondata quell'istituzione che
si chiama scuola che:
a) il collasso della funzione d'onda degli studenti e' istantaneo;
difatti a parte qualche raro caso(che potrebbe essere associato ad un
errore di misura) appena l'insegnate si volta i ragazzi sono fermi,
immobili, attenti...
b) V non commuta con H_tot = H_a+H_ia; difatti se commutasse avremmo che
dopo la prima osservazione gli studenti starebbero sempre buoni, ma
nella realta' accade che appena l'insegnante si rivolta verso la lavagna
gli studenti ricominciano a fare casino
c) l'hamiltoniana H_a dipende dal tempo; difatti si e' notato negli
ultimi anni un progressivo peggioramento del comportamento degli studenti.
Esiste comunque un osservabile NR che commuta con l'hamiltoniana H_tot:
e' l'osservabile associata al prof che si gira dalla lavagna verso gli
studenti e urla "vi metto una nota sul registro che mando subito al
preside e non vi accompagno in gita scolastica!"; difatti come sanno
tutti gli insegnanti in questo caso i ragazzi, a meno di errori
sperimentali, se ne stanno definitivamente buoni.
L'hamiltoniana H_a e H_ia posono essere costruite facendo qualche
modellino per fittare i dati sperimentali; l'hamiltoniana del professore
libero invece non esiste; difatti(sto assumendo, per semplicita', che il
professore sia un buon professore) mentre agli studenti non frega niente
del prof, al prof frega molto degli studenti che gli danno da pensare
anche quando e' a casa....per questo non e' mai libero.
Viva i prof, abbasso gli studenti!
slacky
P.S.
non ce la facevo proprio, me la sono sognata questa notte:-)
Received on Thu Jan 16 2003 - 12:04:40 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET