Il 15 Gen 2003, 21:34, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> ha scritto:
> Gracio ha scritto:
> > sappiamo che la carica elettrica e' un invariante relativistico, cioe'
e' la
> > stessa se la si misura in due SdR inerziali. E se almeno uno dei due
fosse
> > non inerziale? (postmetto che conosco la RG solo per sentito dire, non
> > vorrei dire banalita'/ovvieta', se cosi' fosse scusatemi).
> Lo stesso. La carica e' invariante per qualunque trasformazione di
> coordinate.
> (E non c'e' niente di ovvio in queste cose...)
> -------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica "E. Fermi"
> Universita' di Pisa
> -------------------
Dal punto di vista sperimentale potremo dimostrarla considerando, ad
esempio, che non e' possibile misurare una carica elettrica residua neppure
in una mole di atomi neutri racchiusi in recipiente?Con questo si avrebbe la
dimostrazione che la carica non varia con la velocita' perche' i protoni del
nucleo sono praticamente fermi rispetto agli elettroni.
Questo ovviamente in un ottica ingenua dell'atomo, dove ancora ha senso
parlare di elettroni che ruotano attorno ad un nucleo.
Ciao.
Riccardo
--------------------------------
Inviato via
http://usenet.libero.it
Received on Thu Jan 16 2003 - 11:38:38 CET