Re: Perchè la composizione delle velocità classica deve essere errata

From: Furio Petrossi <furio.petrossi_at_gmail.com>
Date: Fri, 27 Aug 2021 10:41:33 -0700 (PDT)

Il giorno lunedì 23 agosto 2021 alle 20:25:03 UTC+2 Massimiliano Catanese ha scritto:
> semplificando al massimo :
> se un corpo m va alla velocità v in un rif. S inerziale e un
> altro corpo m' va alla velocità v' rispetto ad m allora la
> fisica classica ci dice che m' va a velocita v + v' rispetto
> ad S

Come ho cercato di dire altre volte, il problema sta nel modo in cui si effettua la misura.
Nella relatività galileiana v"=v+v'

Ma questi simboli confondono le idee, infatti v" e v sono misure delle velocità di due diversi enti (chiamiamoli O' e P) in uno stesso riferimento O, mentre v' misura la velocità di P in un diverso riferimento O'.

Quindi il problema è: come si lega la misura della velocità effettuata in riferimenti diversi?

Se nella relatività galileiana si lega in modo semplice,
(v"-v)_RifO = (v')_RifO'
si è stati in seguito costretti a cambiare tale relazione.

Furio

---
P.S. so che a qualcuno non piace questa rappresentazione del fenomeno riferita a O e O' separatamente, ma magari qualcun altro può trovarla interessante: https://www.geogebra.org/m/TFWVAWk7 
Received on Fri Aug 27 2021 - 19:41:33 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET