Re: Perch� la composizione delle velocit� classica deve essere errata

From: Massimo 456b <mgx654a_at_libero.it>
Date: Thu, 26 Aug 2021 18:18:17 +0200 (GMT+02:00)

Massimiliano Catanese <radicale.001_at_gmail.com> ha scritto:
> Il giorno mercoled� 25 agosto 2021 alle 15:40:03 UTC+2 Giorgio Pastore ha scritto:
>> Il 25/08/21 11:47, Massimiliano Catanese ha scritto:
>> ...
>> > la mia costruzione consente solo di concepire un modello di un punto
>> > che sta in diversi luoghi nello stesso tempo (o meglio : -quasi- nello
>> > stesso tempo) con l' approssimazione voluta.
>> Appena introduci il "quasi" i pi� luoghi nello stesso tempo scompaiono.
>> Non � una sfumatura.
>> >
>> > Ma non produce una velocit� davvero -infinita-
>> > Esattamente come dalla successione 1/n con n = 1,2,3, ... non posso
>> > ottenere lo 0 che quindi non apparterr� mai alla successione.
>> >
>> > Tuttavia porta almeno a sospettare che una tale velocit� possa
>> > esistere. Potrebbero esistere corpi che hanno velocit� infinite, con la
>> > conseguenza assurda che abbiam visto.
>> L'esistenza matematica di un limite non dice nulla sulla raggiungibilit�
>> di quel limite nel mondo fisico. Corpi con velocit� infinita non siamo
>> in grado di produrli. Considerali quindi inesistenti. Peraltro non siamo
>> in grado di produrre neanche velocit� pari a c con corpi di massa non nulla.
>> > Ora (sinceramente) non so nemmen io perch� ma anche molto prima
>> > di venire a conoscenza della teoria della relativit� ristretta ho sempre
>> > dubitato della legge di composizione classica delle velocit�.
>> >
>> > E quindi ho sempre cercato di escogitare (a modo mio) un modo per
>> > dimostrare che � falsa. Fallendo, come questa volta :-)
>> Qui stai ragionando in modo sbagliato dal punto di vista della fisica.
>> Non � matematica. La verit� o falsit� di affermazioni passa solo per le
>> definizioni e **gli esperimenti**. La fisica basata sulla pura deduzione
>> logica non esiste.
>
> si, ma ho visto che spesso la Fisica � andata avanti anche grazie a
> ragionamenti astratti che hanno poi indirizzato la ricerca.
>
> Quindi la fisica -consolidata- non si basa solo su ragionamenti astratti.
> E la Fisica "in divenire", allo stato di "ricerca" (se posso dire cosi) � molto
> aiutata dai ragionamenti astratti.
>
> Mi pare. Non t' arrabbiare :-)
>
> E infine considera il fatto che la logica � universale per cui il principio
> di non contraddizione (ad es.) deve essere soddisfatto anche dalla
> Fisica.

questo non e' detto.
Gli enti logici sono enti del pensiero.
E' il pensiero che e' logico ma il pensiero non e' un riflesso
 degli enti fisici.
Se lo e' lo devi dimostrare empiricamente perche' se lo fai con la
 logica allora esci dalla fisica.
Ma fisicamente conosciamo il cervello non il pensiero. Quindi non
 si va tanto oltre scientificamente.

-- 
ciao
Massimo 
����������������
la password e' pippo
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Received on Thu Aug 26 2021 - 18:18:17 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Apr 16 2025 - 04:22:15 CEST