Re: Massa inerziale, e massa gravitazionale

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Thu, 19 Dec 2002 21:26:57 +0100

gauchito ha scritto:
> Quello che penso e' che dire a una persona che si avvicina alla fisica, e piu'
> in generale alla scienza, che in linea generale diverse proprieta' sono misurate da
> quantita' diverse serva a sottolineare quanto, invece, sia importante che due
> proprieta' tanto diverse come l'inerzia e la gravita' siano misurate dalla stessa
> quantita'.
Non potrei che riptermi...
In certo senso quanto dici e' ovvio, ma si puo' presentare in molti modi
diversi.
Anche la seconda legge della dinamica esprime la connessione tra
grandezze che in partenza erano scollegate (anzi, una non era neppure
considerata): forza e accelerazione. Ma si presenta appunto dicendo che
le cose stanno cosi', senza dire che "in linea di princpio" avrebbero
potuto essere diverse...
Mi viene in mente un solo caso in cui storicamente due concetti sono
nati separati, e poi sono stati unificati: calore e lavoro.
L'unificazione prende il nome di "equivalenza calore-lavoro" (Joule).
Ma guarda caso, nelle trattazioni moderne della termodinamica ci si
esprime in tutt'altro modo: si dice che calore e lavoro sono due diverse
modalita' per il trasferimento di energia. Nessuno si sogna di dire che
"in linea di principio" potrebbero non essere equivalenti, pero'...

> Diciamo cosi'. Questa frase dice una verita' sperimentale che al tempo di
> Newton non poteva certo essere accurata.
> In termini moderni forse avrebbe detto: "la gravita'
> appartiene a tutti i corpi, E SEMBRA ESSERE proporzionale alla quantita' di
> materia in ciascuno"
Invece era accuratissima: purtroppo la mancanza di un minimo
d'insegnamento dell'astronomia porta a sottovalutare l'importanza che
hanno avuto le misure astronomiche (assai precise, anche ai tempi di
Newton) nello sviluppo della fisica.
Ho gia' detto che Newton si basa non solo sui pendoli, ma soprattutto
sui satelliti di Giove, per arrivare a quella conclusione.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Thu Dec 19 2002 - 21:26:57 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET