Re: la luce nel medioevo

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_fastwebnet.it>
Date: Tue, 31 Aug 2021 09:40:23 +0200

Massimo 456b ha scritto:
> un testo interessante su uno dei primi pensatori di un metodo
> scientifico.
> Roberto Grossatesta e in particolare il de luce con molte
> intuizioni al giorno d'oggi ancora interessanti
>
> https://www.lacooltura.com/2019/01/roberto-grossatesta-metafisica-
> della-luce-e-fisica-quantistica/
Per pura curiosità sono andato a leggere quell'articolo, anche se già
il titolo non prometteva niente di buono (e da te non ci si poteva
aspettare di meglio).

Risultato: un ennesimo esempio di persona che si considera sicuramente
"colta", di fisica non capisce assolutamente niente, ma ha la
presunzione di volerne parlare.
Le anticipazioni che attribuisce al Grossatesta sono cretinate.

Un solo esempio. Non si capisce che cosa c'entri, ma tira fuoi Davisson
e Germer.
Nella "descrizione" invece parla di Young, ed è chiaro che non ha
neppure capito che D&G usarono elettroni, e che non era un
esperimento d'interferenza con feniture :-(

Insomma: prafrasando Andreotti buonanima, essere prevenuti sarà
scorretto, ma ci si piglia.
-- 
Elio Fabri
Received on Tue Aug 31 2021 - 09:40:23 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET