(wrong string) �...

From: er focaccia <erf_at_vannideicancellieri.PT>
Date: Tue, 10 Dec 2002 21:25:06 -0500

On Mon, 09 Dec 2002 20:15:50 GMT, Francesca Gardini <francy_at_nospam.it>
wrote:

>
>Ri-salve a tutti :),
>
>ho un problema sul moto parabolico dei corpi.

Credo da quello che segue che tu abbia un problema col concetto di
vettore invece ;)

>
>Ho la velocit� iniziale di un corpo, la sua accelerazione e l'angolo
>d'inclinazione iniziale.

Questi sono i dati e hai riportato i valori numerici sotto, pero' i
primi due sono vettori e col solo modulo le condizioni iniziali che
hai dato non sono univoche...

>
>Come faccio a sapere all'istante t=10s (per es.) quale sar� l'angolo che
>il vettore velocit� forma con l'asse delle x?
>
>Siccome il vettore v � sempre tangente alla traiettoria, dovrebbe essere
>la sua derivata rispetto al tempo... ma cosa devo derivare? ^_^

Cosa, l'angolo?? La derivata di un vettore rispetto al tempo e' ancora
un vettore (quale nel caso della velocita'??) e non un angolo. Se
fossi in te mi ripasserei il concetto di vettore, come si scompone,
come si scrive in coordinate cartesiane, etc... vedrai che poi
risolverai questo problema facilmente...
 
>
>Grazie mille in anticipo,
>Francesca Gardini

Una curiosita'. Che classe fai?? Questo e' un problema di meccanica
(che si fa in 3 liceo, credo), ma poi parli di derivate e quindi farai
il quinto. Allora dovresti parlare di elettrodinamica non di
meccanica...
Non e' che ora introducono le derivate in terzo liceo spero...
Ciao

----
er focaccia
Received on Wed Dec 11 2002 - 03:25:06 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET