On 28 Nov 2002 07:56:27 -0800, kiara5 wrote:
>Io ho capito
>cos'� l'energia potenziale elettrica ma non cos'� il potenziale
>elettrico!
E` l'energia potenziale specifica per unita` di carica.
La massa volumica (cioe` lo stesso che densita`) e` la massa
specifica per unita` di volume.
La densita` di popolazione e` la popolazione specifica per unita`
d'area (cioe` per metro quadro).
Il vettore campo elettrico e` la forza (di Coulomb) specifica per
unita` di carica.
>il potenziale elettrico � il rapporto tra l'energia potenziale
>elettrica (quindi il lavoro compiuto dalle forze elettriche di un
>campo nello spostamento di una carica di prova da un punto B a un
>punto A del campo stesso) e la carica di prova (quindi V=L/q), inoltre
Ma no che modo barbaro di massacrare i concetti:-( l'energia
potenziale le cariche immerse in un campo elettrico ce l'hanno,
che uno le sposti o no.
E` l'energia in potenza (la cinetica e` in atto) dovuta alla
possibilita` di sfruttare le forze coulombiane.
>A livello matematico, ho capito la spiegazione, ma non
>a livello concettuale: una volta che ho una carica che produce un
>campo, che cos'� il potenziale, se non ci sono altre cariche che
>subiscono o interagiscono nel campo? Cosa succede una volta che ho
>questa carica che mi produce un campo?
Lo stesso che le finestre senza che tu ci vada con una pietra,
pronta a lasciarla cadere in testa a chi passa.
Quelle piu` in alto sono ad un potenziale maggiore: con lo stesso
masso potresti fare piu` danni rispetto a quelle in basso.
Indica un livello energetico, che non dipende dal fatto che tu ci
porti o no qualcosa, ne' da quello che eventualmente ci porti.
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato ;^)
Remigio Zedda | E-mail: remigioz_at_tiscali.it
-- Linux 2.4.18 su Debian GNU/Linux 3.0 "Woody"
Received on Sat Nov 30 2002 - 02:01:55 CET