Re: Batterie infinite

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Mon, 02 Dec 2002 20:55:03 +0100

Franco ha scritto:
> Nel precedente messaggio avevo dimenticato di citare i problemi di
> scarica di serie di batterie, in cui un elemento puo` andare in carica
> inversa. Ma visto che questa cosa non la conosci, e quindi non e` vera,
> oppure la conosci, e quindi ne hai tenuto conto, non vale la pena che te
> la spieghi.
Faccio io qualche domanda, per aggiornarmi rispetto alle mie conoscenze
un po' datate.
Sapevo questo:
1) che gli accumulatori Ni-Cd non soffrono se scaricati a fondo
2) che pero' e' deleteria la carica inversa, quindi non si deve mai
scaricare una serie oltre il limite che hai detto, perche' si rischia di
rovinare l'elemento piu' "debole" della serie
3) che la scarica completa e' utile per prevenire l'effetto memoria
4) che la capacita' e' data tipicamente per scarica in 10 ore, ma l'acc.
tollera anche scariche molto piu' veloci (per es. un'ora) con
conseguente diminuzione della capacita'.
Da qualche parte devo anche avere del materiale scritto, a cura di un
fabbricante.

Che cosa e' cambiato?
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Mon Dec 02 2002 - 20:55:03 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET