Re: Il tempo svanisce?

From: Paolo Russo <paolrus_at_libero.it>
Date: Wed, 30 Oct 2002 21:24:20 GMT

[Tito Tazio:]
>Cosa significa "la quantita' di energia determina la velocita' del decorso
>del tempo"?

Detto cosi' direi non molto.

>Che relazione c'� in MQ tra energia e tempo?

Svariate. Puo` darsi che intendesse riferirsi al fatto
che la rapidita` dell'evoluzione temporale di un sistema
dipende dall'indeterminazione della sua energia. Un
sistema che si trovi in uno stato la cui energia e`
perfettamente definita (tecnicamente, un autostato
dell'Hamiltoniana) non evolve nel tempo. In altre parole,
gli stati a energia definita sono stabili. Ad esempio,
una particella libera con energia cinetica perfettamente
definita avrebbe una posizione perfettamente
indeterminata, cioe` la sua funzione d'onda sarebbe
equamente distribuita in tutto il volume a sua disposizione;
la particella non si muoverebbe perche' sarebbe gia`
ovunque.
S'intende che nell'Hamiltoniana bisogna tenere
conto delle interazioni, altrimenti uno stato eccitato
di un atomo sembrerebbe stabile per quanto detto
sopra.
Forse il tizio intendeva dire che, se l'energia sembra
essere zero, allora forse c'e` una ragione precisa;
forse questa ragione potrebbe essere tale da imporre
un valore *esattamente* nullo dell'energia; in tal caso,
se certe conclusioni della MQ (valide per sistemi
microscopici) fossero valide anche su scala
cosmologica (il che attualmente e` a dir poco prematuro,
dovremmo prima unificare MQ e RG), allora nell'universo
non dovrebbe mai accadere nulla.
Io da un tale ragionamento concluderei semplicemente
che uno di quei tanti se/forse evidentemente non risulta
verificato...

Ciao
Paolo Russo
Received on Wed Oct 30 2002 - 22:24:20 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET