Re: Contrazione di Heaviside?
Il giorno venerdì 1 ottobre 2021 alle 10:55:02 UTC+2 Luciano Buggio ha scritto:
> Trovo su wiki:
> -----
>
> Dopo aver letto un articolo di Oliver Heaviside, che mostrava che i campi elettrico e magnetico erano deformati dal moto, FitzGerald dedusse che similmente, quando un corpo si muove attraverso lo spazio, subisce una deformazione causata dal movimento...
> ------
> Ho cercato anche altrove, ma non ho trovato specificato quale sia la deformazione (osservata o ipotizzata?) di cui parla Heaiviside.
>
>
> Ipotizzo che si tratti di un schiacciamento, in particolare del campo elettrico della carica, nella direzione del moto (la sfera in stato di quiete della carica "equiradiante" che diventa una lenticchia sempre più schiacciata con l'aumentare della velocità, col campo elettrico davanti e dietro meno intenso, la quale lenticchia tende a raggiungere spessore nullo a velocità prossime a c.
Se questo è vero, quando un elettrone va (ammesso che la raggiunga) a velocità c e il suo campo elettrico si schiaccia fino al punto che nella direzione del moto, davanti e dietro, è nullo, un campo elettrico di fondo, diretto come il suo moto, non può, per quanto intenso sia, accelerarlo: è come se fosse un corpo neutro.
E' quanto si osserva negli acceleratori.
Secondo Einstein questo avviene perchè la sua massa (relativistica) aumenta.
Heavside (se l'ho ben interpretato, ma non ne ho avuto qui conferma) non sarebbe d'accordo.
La cosa (la non superabilità, qui, di c) si può spiegare senza far ricorso alla Relatività.
Vorrei il parere di qualche competente in materia (io non lo sono).
Luciano Buggio
>
> Qualcuno può confermarmelo?
> Anticipate grazie.
>
> Luciano Buggio
Received on Sun Oct 03 2021 - 11:29:33 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET