Re: Espansione dell'universo

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Tue, 22 Oct 2002 19:26:42 +0200

Emilio ha scritto:
> Buonasera, volevo capire che si intende per espanione dell'Universo.
> Si intende banalmente che gli oggetti si allontanao o il concetto e' piu'
> profondo.
Domanda ricorrente e non banale. Hai intuito correttamente che la
questione e' piu' profonda...

> Cioe' non e' che e' proprio lo spazio ad espandersi?
Si puo' anche dire, ma poi bisogna fare i conti coi tuoi legittimi
dubbi...

> Ma perche' darebbe luogo ad effetto Doppler in questo caso?
Infatti *non e'* effetto Doppler.
Te lo prova tra l'altro il fatto che se vai a distanza davvero grandi la
formula usuale dell'effetto Doppler (anche relativistico) non va piu'
bene.

> Anche le
> lunghezze d'onda dei fotoni durante il processo avrebbero continuato a
> subire l'effetto di espansione? Ma non lo subirebbero nella stessa misura di
> tutte le cose e quindi dei metri nostri e degli atomi.
Di questo si e' discusso non molto tempo fa, su questo stesso NG (non
tiso dire le date, ma si tratta di mesi). Potresti cercare quei post...
Comunque per i metri e gli atomi la cosa e' semplice: sono tenuti
insieme da forze non gravitazionali, che impediscono l'espansione.
Meno ovvio perche' non si espanda il sistema solare o una galassia.
La mia risposta e' che li' le forze sono gravitazinali, ma sono
_locali_, dovute a disomogeneita' nella distribuzione di materia. Invece
l'espansione e' un effetto globale, nella struttura geometrica _media_
dell'universo.
Ma capisco che non puo' essere una spiegazione convincente: la risposta
e' che dovresti studiare la RG...
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Tue Oct 22 2002 - 19:26:42 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET