Re: Relativita' generale e libero arbitrio (again)

From: JWorld <nospam_at_nospam.it>
Date: Tue, 15 Oct 2002 21:57:34 +0200

"Gianni Comoretto" <comore_at_nowhere.it> ha scritto nel messaggio
news:3DAA732F.1E0C583B_at_nowhere.it...

Ciao Gianni,
Ti ringrazio per la tua risposta.

> > L'unica assunzione plausibile per postulare l'esistenza della libert� di
> > scelta � quella che prevede l'esistenza di un qualcosa al di fuori della
> > realt� (riecco CICCIO) ma che possa, in qualche modo, infuire su di essa
> > determinando in modo univoco (quindi imponendo) il risultato di quella
> > transizione quantistica fatale, destinata a produrre effetti
macroscopici
> > devastanti. Oppure per impedirla.
>
> Il problema e' che se quel CICCIO e' in grado di interagire con la
> realta' (ad es. impedendomi di saltare agendo su un "interruttore
> quantistico" nel neurone critico), DIVENTA parte di REALTA'. Potrei fare
> esperimenti ad es. usando un sistema che ammazza topolini controllato
> (quantisticamente) da convinti antivivisezionisti, e un altro
> controllato da gente che odia i topi (i dettagli lasciati come esercizio
> per il lettore :-).

Certo. Troverai un mio tentativo di commento a tale obiezione nel post in
cui ho risposto a Paolo Russo.

> L'altro problema e che questa e' una tua convinzione di tipo estetico. A

Non crederai certo che io sia minimamente convinto delle cose che affermo in
questi post, spero! Se ne lo fossi smetterei immediatamente di studiare. Ma
cos� non �, te lo assicuro. :-)

> te piace che sia cosi' (e ne hai tuttii diritti), ma non abbiamo nessun
> indizio che ci suggerisca che la MQ sia in qualche modo determinato da
> qualcosa collegato alla coscienza/volonta'. Cioe' magari CICCIO-MQ
> esiste, ma con la coscienza c'entra come i cavoli a merenda.

Certo. Per ora almeno.

>
> > Secondo l'interpretazione dei molti mondi, CICCIO sceglie in quale mondo
> > continuare l'esperienza.
>
> Sull'interpretazione a molti mondi. Mi sembra di capire che si tratti di
> un modo per reintrodurre il determinismo in MQ.

E ti pare poco?

>Quindi semmai e' proprio
> un modo per buttare via CICCIO. Prov a spiegarmi. Le equazioni della MQ
> sono perfettamente deterministiche, dato un certo stato iniziale, la
> funzione d'onda evolve in modo rigorosamente deterministico. E' solo il
> processo di misura (il passaggio da funzione d'onda a risultato
> sperimentale) che non lo e'.

ok!

>L'interpretazione a molti mondi dice che in
> realta' anche questo passaggio e' solo apparente. Nella "realta'" TUTTI
> i risultati dell'esperimento si verificano, ciascuno con dentro un
> osservatore convinto di vedere QUEL particolare risultato. La scelta
> casuale non si verifica mai, e' solo una nostra illusione. E NIENTE puo'
> determnare in quale particolare realta' finisci, perche' finisci in
> tutte. Il problema e' che in questa interpretazione tutti gli altri
> possibili risultati sono CICCIO. Almeno per ora.

Secondo la mia ipotesi (esplicitata in altri post di questo thread) la
Realt� � simile alla RAM di un computer su cui gira un videogioco (CICCIO �
il giocatore). Gli stati che pu� assumere la RAM sono i mondi della teoria
dei molti mondi. Sicch� da un particolare stato il software pu� crearne
diversi ma solo uno viene percepito dal giocatore. Il giocatore � libero di
interagire con il gioco? Solo dove e come lo ha voluto il programmatore. Se
la RAM ha una dimensione finita, gli stati possibili di tale RAM sono
innumerevoli ma non infiniti. Nota che, una volta scelto il software da
farci girare, gli stati possibili diminuiscono drasticamente (perch� in quel
gioco non possono manifestarsi) ma sono comunque lo stesso innumerevoli. Il
giocatore, una volta scelto il gioco, pu� decidere di partire da uno
qualsiasi degli stati permessi e da l� continuare. etc.etc.

Scusa se mi sono dilungato sulla metafora del videgioco, ma penso illustri
chiaramente che cosa intendo (ma non � che sono convinto di questo. � solo
un'ipotesi affascinante)

> > Certo, perch� gli esperimenti sono effettuati su sistemi quantistici
dove
> > CICCIO non sembra intervenire.
>
> E quali sono i sistemi in cui sembra intervenire?

Ci sono dei sistemi quantistici che lasciati a s� stessi incrementano in
modo uniforme la loro entropia. In altri, invece, agiscono in modo tale da
generare un'accumulo di informazione da qualche parte e un incremento
dell'entropia totale . Ossia sembra ci siano sistemi quantistici che tendono
a diminuire localmente l'entropia, aumentandola altrove ovviamente.
Ovviamente sto parlando degli esseri viventi. In questi sistemi sembra
intervenire CICCIO, perch� se non intervenisse CICCIO per quale motivo
dovrebbero tendere a ridurre l'entropia locale?


> > <science fiction mode on e off>
>
> Finora si e' sempre adottato il primo approccio: teoria sbagliata, da
> corrreggere. Finora ha sempre funzionato.

Come ho gia detto nell'altro post, la MQ e/o la RG non possono essere
entrambe corrette, se no andrebbero d'accordo. Quindi *deve* esiste una
teoria che le comprende per la quale esse sono casi particolari in
condizioni particolari.

Saluti,

JWorld
Received on Tue Oct 15 2002 - 21:57:34 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET