Re: Domanda: G e k

From: Bruno Rizzuti <rizzuti_at_fis.unical.it>
Date: Wed, 02 Oct 2002 12:28:37 +0200

Pangloss wrote:
> Ti sto chiedendo di spiegare quale significato *fisico* si debba
> attribuire alla "formula" F=ma nel contesto del *tuo* discorso:



Uhm... Forse la maggior parte delle ambiguita' nasce dal fatto che nel
mio primo post non ho specificato bene un paio di cose:

1) Sto creando un *mio* sistema. Come sottolinea Elio Fabri in un altro
punto del thread, "che F, m ed a siano grandezze legate tra loro, tanto
nei sistemi CGS come nel SI, e' vero, pero' potrebbe benissimo essere
diversamente". Nel mio sistema, lo sono. E a questo punto, occorre anche
sottolineare che...

2) Il mio sistema immaginario e' la parodia (stavo per scrivere
"l'evidente parodia", ma i dubbi suscitati dimostrano che tanto evidente
non era) del SI, in cui ho solo cambiato i *nomi* delle grandezze per
sottolineare il fatto che nel *mio* sistema decido io le unita' di
misura (e quindi finisco per fare la parte di Gastone, come mi fa notare
Remigio Zedda).

Ciao, Bruno.
Received on Wed Oct 02 2002 - 12:28:37 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET