Re: espansione dei fluidi
BabaYaga wrote:
> E' possibile conoscere il coefficiente di dilatazione cubica di un
> fluido determinando la densita' dello stesso a diverse temperature?
> Determinando ad esempio la densita' a 20 e 40�C.
> Ricavando es. 1,06 g/cc e 1,03 g/cc.
> Si otterrebbe (1,06-1,03)/20=0,0015 variazione per �C
> Pertanto 0,015*20=0,03
> Quindi il fluido valutato presenta una dilatazione del 3% considerando
> un deltaT di 20�C.
> Il ragionamento e' corretto o mi sono bevuto il cervello?
Perche' no?
>
> Ciao
>
> *** Non ci si puo' beare sui carboni ardenti
>
Received on Mon Sep 30 2002 - 11:50:12 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET