Re: terzo principio della termodinamica e meccanica quantistica
foice ha scritto:
> il terzo principio della termodinamica e' stato introdotto all'inizio del 900
> da Nerst prima dei pionieri della meccanica quantistica.
>
> allora vorrei sapere se qualcuno conosce l'origine e/o la necessita' di
> questo principio della fisica classica prima dell'avvento della meccanica
> quantistica.
Domanda difficile (per me)...
Ti dico quel poco che so.
Il problema e' quello del calcolo dei valori "assoluti" dell'entropia.
Si dice sempre che anche per l'entropia hanno significato solo le
variazioni, ma se vuoi per es. prevedere l'andamento di una reazione
chimica, hai bisogno di conoscere la variazione di entropia tra stato
iniziale e finale, e questo puoi farlo solo se conosci separatamente le
due entropie *rispetto a uno standard di riferimento comune*.
Nei testi di chimica e in vari manuali trovi le cosiddette "entropie
standard", che sono appunto le entropie di varie sostanze in uno stato
definito (solitamente pressione 1 atm, temperatura 298 K). Con queste
puoi fare tutto, ma come sono state determinate?
In certi casi almeno si parte da misure di calori specifici a varie
temperature, che permettono di calcolare la var. di entropia quando si
scalda la sostanza. Ma rimane sempre un punto di partenza...
Il principio di Nernst (o di Planck, per altri) dice appunto che una
sostanza pura allo stato solido cristallino, ha entropia nulla a 0 K.
A quanto ne so, ci sono conferme sperimentali, ma anche interessanti
eccezioni, che si sanno spiegare, ma di cui bisogna tener conto.
E qui mi fermo...
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Thu Sep 26 2002 - 20:51:59 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET