Re: Gas perfetti 0 assoluto
Matteo Tirelli ha scritto:
> Sul mio libro di testo di fisica (vi ricordo che sono alle superiori) c'e'
> una curiosa dimostrazione di come giungere graficamente allo 0 assoluto.
> Consideriamo la relazione di Gay Lussac e supponiamo, nell'ipotesi che il
> gas sia mantenuto a volume costante, che per t=0^C sia p=1atm. Per t=100^C
> sia p=1,1366atm.
> Riportando in un grafico p(atm) t(^C) i dati tracciamo la retta e
> prolunghiamola fino ad incontrare l'asse delle ascisse. La retta incontrera'
> l'asse delle ascisse nel punto corrispondente al valore -273,16^C
>
> La mia domanda e' questa: dal punto di vista matematico la dimostrazione
> regge sicuramente, ma dal punto di vista fisico e' possibile fare
> un'affermazione del genere visto che a quelle temperature anche un gas
> perfetto e' o quasi al punto di liquefazione? Se non ho studiato male un gas
> in tale stato non puo' considerarsi perfetto e soprattutto non sono pi�
> valide le leggi, giusto?
Hai ragione a dire che nessuna sostanza rimane gas, e tanto meno gas
perfetto, fino allo zero assoluto, e che quindi non si potrebbe fare una
serie di misure per trovare la retta.
Ma non mi pare che sia questo lo spirito del discorso.
Si vuole soltanto dire: la relazione tra p e T e' lineare a temperature
ordinarie, per cui il grafico e' una retta. Il significato dello zero
assoluto e' appunto l'intersezione di quella retta con l'asse T.
Nota che non sarebbe affatto ovvio a priori che quell'intersezione venga
nello stesso punto *per diversi gas*.
E non mi dire "per forza, se sono gas perfetti!"
La scoperta e' appunto che gas diversi, in opportune condizioni, si
comportano tutti allo stesso modo, e si possono descrivere *con un'unica
legge*.
Che poi venga proprio -273.16 ... e' un'ardita semplificazione: com'e
noto, esistono gli errori sperimentali...
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Thu Sep 26 2002 - 20:56:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET