Re: Domanda: G e k

From: rez <rez_at_rez.localhost>
Date: Tue, 24 Sep 2002 22:40:17 GMT

On Sat, 21 Sep 2002 22:28:19 GMT, Ugo wrote:

>oggi il mio prof di fisica ci ha spiegato il "perch�" � stato

E` semplice, il motivo e` l'antico adagio: "Non si possono sommare
le penne coi quaderni".
A sinistra hai una forza; a destra, senza la costante, hai qualcosa
di diverso[*]. La costante mette a posto le cose, cioe` mette a
posto le "dimensioni fisiche".
I dettagli li trovi nel tuo testo, alle prime pagine, sotto:
"equazioni dimensionali".

-------------
[*] Anche se poni m=1, come numero "non si vede", ma resta l'errore
dimensionale.

-- 
Ciao,		| Attenzione! campo "Reply-To:" alterato ;^)
Remigio Zedda	| E-mail: remigioz_at_tiscali.it
		
	-- Linux 2.4.18 su Debian GNU/Linux 3.0 "Woody"
Received on Wed Sep 25 2002 - 00:40:17 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET