(wrong string) � relativistica

From: dumbo <_cmass_at_tin.it>
Date: Tue, 30 Nov 2010 00:40:27 +0100

"Andrea" <andrea.matti_at_gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d05886a6-3288-4cb6-917e-6dd3aea0e899_at_j9g2000vbl.googlegroups.com...

> quando si parla di gravit�, immancabilmente viene fatto l'esempio
> del raggio di luce che nei pressi di una massa che deforma lo spazio,

E' qui la radice del problema che esponi dopo.
La gravit� non � dovuta a una semplice deformazione
(chiamiamola cos�) dello spazio, ma dello ** spaziotempo **.
La differenza � cruciale. In relativit� devi considerare lo
spazio unito al tempo.

> La gravit� viene quindi ad essere ridotta ad un mero fenomeno
> geometrico.

s�, ma � la geometria dello spaziotempo che provoca il fenomeno.

> La cosa oltre che per la luce vale anche per le masse: se
> in moto nei pressi di altre masse dovranno seguire la curvatura dello
> spazio.

dello spaziotempo.

> Ma quello che mi sfugge � come possa ORIGINARE il moto.

Non � facile dimostrarlo a parole ma ti assicuro che se fai
l' analisi matematica della situazione trovi che il fatto
(che penso tu conosca gi�) che due orologi a distanza diversa
dalla terra non possono mantenere la sincronia provoca la caduta
dell' oggetto inizialmente fermo esattamente nel modo che si
osserva. Devi insomma tener conto dell' influenza della terra
sul tempo. Se invece nel problema metti solo l' ingrediente spazio,
i conti non tornano pi�.
Quello che dico per la terra vale evidentemente per ogni altra
massa.

Ciao,
Corrado
Received on Tue Nov 30 2010 - 00:40:27 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Jan 04 2025 - 04:23:42 CET