Re: Principio di conservazione

From: luvUmor_piccoleCorrezioniPrecisazioni <stefano10386_at_supereva.it>
Date: Mon, 09 Sep 2002 23:06:38 +0200

-
- luvUmor (LoveYouMore)
-
 Piccole correzioni precisazioni al
 mio precedente msg. Che, lo ricordo,
 era una parentesi informativa sui
 perche` del quesito del dentista
-

-
 [...]
-

>vistose, cose forti : ma io invece credo che,

 TENDO, a credere che

-

>>ci� che mi preme in effetti � conoscere
>>se in meccanica quantistica � dimostrato

>>[...]
>[...]

>>Ma quando qualcuno mi spiega che
>>la meccanica quantistica *avrebbe
>>dimostrato sperimentalmente*[...]

 con l'ultima risposta (di stasera) del prof al
 dentista, mi sono accorto di questa mia svista.

 Per me era sottinteso : SE NON vi fossero
 solo indicazioni qua e la`, ma fosse invece
 dimostrato sperimentalmente, ovviamente
 il mondo e il comportamento degli uomini
 sarebbero diversi. Invece, nessuno ha
 *dimostrato*, nel senso proprio del termine,
 che questa realta` e` solo una di innumerevoli,
 ne` tanto meno che la materia possa
 emergere dal nulla o scomparire nel nulla,
 ne`, d'altronde, e` stato scoperto un *nulla*
 oppure misurato un vuoto idealmente assoluto

-

>[...]solo durante dei momentanei
>slittamenti di frequenza[...]

 nel mio esempio ero rimasto appunto sul
 generico e sul semplice. Oltre a *slittamenti*,
 tuttavia, avrei potuto aggiungere *interferenze*
 (ad esempio, in elettronica, ma non solo,
 vedi : battimenti, intermodulazioni,
 frequenze immagine, aliasing, eccetera)

-
 Se ci sono altri rubinetti da aggiustare
 che non ho visto... casomai
 me li aggiusti qualcunaltro :-)
-

 Ciao
 Stefano

- Email principale :

  stefanobs11112k
  chiocciolina
  freedomland.it


-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Sep 09 2002 - 23:06:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET