Re: Principio di conservazione

From: Il Dentista <thedentist_at_virgilio.it>
Date: Mon, 09 Sep 2002 22:25:15 GMT

"Elio Fabri" ha scritto nel messaggio ...

> Se tu dici "logicamente una particella o passa della fenditura A o dalla
> B, non puo' passare per entrambe" in realta' stai usando a sproposito la
> parola "logicamente". Vuoi solo dire che in base all'esperienza che hai,
> e al concetto che ti sei fatto delle proprieta' di una particella, le
> cose vanno cosi'. Ma come vedi, siamo nel campo dell'esperienza, non
> della logica.
> Se un esperimento ti dimostra che le cose possono andare in modo
> diverso, ne devi prendere atto, e la logica non ne viene affatto messa
> in crisi.

Se � cos� dunque si tratta di una illogicit� apparente, dovuta al fatto che
non sappiamo come realmente siano queste "particelle". Sarebbe
effettivamente illogico se le caratteristiche fisiche dei fotoni fossero
conosciute e simili a quelle delle particelle macroscopiche.

> > Per esempio l'esistenza di una realta' indipendente
> > dall'osservatore e' per me logicamente indispensabile.
> Qui siamo nella filosofia, ma mi permetto di dissentire.
> Credo sia stato riconosciuto da secoli che il piu' stretto idealismo,
> addirittura il solipsismo, e' logicamente inattaccabile.
> La tua esigenza percio' e' di natura diversa.


Logicamente per� la scienza non avrebbe senso: se la realt� � immaginazione
non potrebbe esistere al pari di una realt� oggettiva neppure una scienza
oggettiva, perch� anatomicamente i nostri cervelli sono tutti diversi.


 ma si trova invece
> > CONTEMPORANEAMENTE IN TUTTI GLI STATI POSSIBILI, beh, lasciatemi dire
che
> > cio' e' a mio parere illogico.
> Chi afferma questo secondo me bara. Ossia contrabbanda *una*
> interpretazione della m.q. per qualcosa di provato sperimentalmente.
> Purtroppo nella divulgazione e' assi frequente trovare discorsi del
> genere. E' per questo che io sono molto duro con tanti divulgatori:
> spesso sono intellettualmente disonesti, in quanto danno a intendere a
> lettori sprovveduti che le loro personali opinioni siano verita'
> scientifiche accertate.

Qualche lettore sprovveduto aveva per� intuito e qui ne cercava conferma.

Saluti,
Il Dentista
Received on Tue Sep 10 2002 - 00:25:15 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET