Re: delucidazioni sulla gravità

From: Lupin <marlon40+40_at_interfree.it>
Date: Sun, 08 Sep 2002 15:23:41 +0200

> 1) In un ipotetico spazio vuoto, 2 corpi relativamente piccoli (asteroidi)
> diciamo di qualche centinaio di metri,composti da ghiaccio e ferro, e magari
> distanti un paio di anni luce, potrebbero interagire gravitazionalmente? In
> sintesi non capisco se a causa della gravit� i due corpi possono ruotare
> l'uno attorno all'altro e se si, da dove viene l'energia del movimento dei
> due corpi? ( i corpi sono intesi allo stato di quiete)

Se i due asteroidi partono in quiete si scontreranno l'uno con l'altro. Se
invece possiedono gi� un energia cinetica e si muovono non in rotta di
collisione e le velocit� in gioco sono minori di quella di fuga, allora
ruoteranno tra di loro.
Questo moto non ha bisogno di una fornitura continua di energia ma solo di
una certa energia iniziale (quella cinetica) che viene conservata.

> 2) e se la distanza ipotetica fosse di 2 anni luce, le interazioni
> gravitazionali tra i 2 corpi si farebbero sentire dopo 2 anni o pi�?

L'interazione gravitazionale si trasmette *istantaneamente* senza alcun
ritardo di propagazione, da prove sperimentali.

> 3) La terra allora interagisce (gravitazionalmente) anche con le altre
> galassie e gli altri corpi del cosmo lontani e se si, da dove viene
> sperimentalmente dedotto questo?

La terra interagisce con qualunque altro corpo dell'universo, ma gli
effetti che si riescono a misurare sono quelli (oltre il
sole...ovviamente) della luna e dei pianeti pi� vicini e grandi (p.es
giove). L'interazione di questi si traduce in piccolissimi scostamenti
dall'orbita teorica (ellittica).

Lupin

-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sun Sep 08 2002 - 15:23:41 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET