Re: Letture estive.

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Tue, 03 Sep 2002 20:59:41 +0200

Lucas ha scritto:
> Caspita, affrettato potrei pure capirlo, ma "fortemente distorto" sembra
> eccessivo...mah, peccato, perche' mi sarebbe
> piaciuto leggere qualcosa a livello molto alto sulla teoria delle superstringhe.
Segui il thread parallelo su it.scienza "Tutto viaggia alla velocita'
della luce" e capirai meglio che cosa intendo.

> Non essendo uno studente di fisica,
> prenderei tutto per oro colato, ma dopo aver letto la sua critica sono un po'
> indeciso.
> Ma non esiste qualcosa che tratti tale argomento, scritto meglio?
Il fatto e' che spiegare le superstringhe a chi non sa neppure la fisica
elementare, con la necessita' di partire praticamente da zero, e'
un'impresa simile a scalare l'Everest in maglietta e scarpe da
ginnastica...
Chi ci prova, o bara o ci lascia la pelle...
E anche il lettore/acquirente, doverbbe capirlo da se' che non e'
cosa...

> Ha mai letto qualcosa di Stephen Hawking? Mi piacerebbe avere un suo parere su i
> suoi libri, quelli pensati per la gente comune (e anche sul suo lavoro di
> studioso, che penso (spero!) sia valido).
Ho letto "Dal big bang ai buchi neri", e ne ho gia' parlato in questo
NG.
Detto in due parole, e' peggio di Greene.
E' ovvio che Hawking scienziato e' un'altra cosa: quello che ha fatto
(circa 30 anni fa, pero') e' un contributo importante alla relativita'
generale e alla fisica dei buchi neri.
Anche se vorrei dire, visto che mi capita l'occasione, che secondo me
nessuno dei grandi della seconda meta' del 20-mo secolo si avvicina ai
grandi nomi della prima meta'. Anche i Nobel, secondo, me, sono un po'
calati. Il fatto e' che ogni anno debbono darne uno, e non e' un caso se
quasi sempre lo dividono...

Roberto Filippi ha scritto:
> Sto leggendo un libro che vivamente consiglio: "L'evoluzione della
> fisica"
> Einstein -Infeld ed Bollati Boringhieri prezzo 15,49 Euro
Ecco, questa e' una lettura vivamente consigliabile. Non tanto perche'
sia diEinstein, ma perche', essendo vecchio di oltre 60 anni, puo' far
capire quanto sia cambiata - in peggio - la divulgazione della fisica in
questo intervallo.
Libri cosi' non se ne scrivono piu', perche' anche se qualcuno li
scrivesse, nessun editore li pubblicherebbe... Ragionamenti pacati,
distesi; niente frasi ad effetto; argomenti semplici sviluppati
criticamente.
Insomma e' come i pomodori e le fragole: quelli di oggi non sanno piu'
di niente :-))
E anche il meccanismo e' simile: esigenze commerciali.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Tue Sep 03 2002 - 20:59:41 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET