Tre semplici domande...

From: Gianni <gianni_at_invalid.it>
Date: Sat, 24 Aug 2002 22:52:55 GMT

Ciao a tutti,

Ho letto delle 'relazioni di indeterminazione' di Heisenberg, ma sul
testo nella formula compare la costante di Planck 'h', al posto di
'h/2*pigreco' (non so come si abbrevi pigreco, sorry! :) ).

L'autore dice che in questo caso per il momento si pu� sorvolare perch�
h � solo circa 6 volte pi� grande. Questo e' ovvio. Ma non � ovvio
perch� si usi spesso questo h/2pigreco al posto di h !

Inoltre il libro non specifica l'unit� di misura di h. Dice 'erg*sec',
ma non so cosa significhi quel 'erg'.

Un'ultima domanda: qual � la pi� corta lunghezza d'onda a cui l'uomo �
arrivato ? Quali sono i problemi nel produrre lunghezze d'onda minori ?

Grazie in anticipo,
Gianni
Received on Sun Aug 25 2002 - 00:52:55 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET