Re: Dualit?onda-corpuscolo
Gianni Morando ha scritto:
> L'esperienza fatta da Thomas Young (nientemeno che nel 1801) con la
> luce che attraversava due forellini formando le frange di diffrazione,
> oggi e' fatta con mezzi molto piu' sofisticati ed il fotone puo' essere
> sostituito dall'elettrone.
Frange d'interferenza, per l'esattezza.
> L'elettrone si manifesta come corpuscolo nel momento in cui lascia la
> sorgente ...
Questo come fai a dirlo?
> ...e si manifesta ancora come corpuscolo nel momento in cui
> viene rilevato (foglio di scintillazione) se uno dei due fori e'
> chiuso.
Non solo: la rivelazione di un elettrone (e anche di un fotone) ha
sempre carattere corpuscolare, anche se i fori sono entrambi aperti.
> Se entrambi i fori sono aperti si comporta come un onda, ...
Nel senso che si notano appunto le frange, ossia non si sommano
semplicemente le probabilita' che la particella sia passata per uno dei
due fori.
> ... ma la MQ ci
> dice che quando otteniamo frange di diffrazione i due fori, al
> passaggio dell'elettrone, svolgono un ruolo simmetrico.
>
> Questo e' un fatto molto difficile da capire. Il nostro senso comune ci
> dice che l'elettrone, particella indivisibile di carica e, non e'
> potuto passare per entrambi i fori simultaneamente.
Appunto, dici bene: "il nostro senso comune".
Solo che il senso comune non e' attrezzato per padroneggiare fenomeni di
questo genere. E se ci porta a conclusioni in disaccordo con cio' che si
vede, vuol dire che il senso comune sbaglia.
> Dato che nessuno e' riuscito a spiegare con la matematica questa
> esperienza ... ci accontentiamo, per il momento, delle teorie in voga.
Questa non l'ho capita.
"Spiegare con la matematica"? Da quando in qua la matematica "spiega" i
fenomeni naturali?
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Thu Jul 25 2002 - 20:12:34 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Fri Nov 08 2024 - 05:10:32 CET