Re: tre quesiti di elettrostatica
> In questo senso hai ragione qundo dici che se le due superfici fossero
> dielettriche il campo esterno sarebbe non nullo perch� tutte le cariche
> farebbero sentire il loro effetto anche attraveso le armature dielettriche.
>
> Fammi sapere se la risposta ti convince.
>
Ho riflettuto molto sulla tua risposta e su quella di Bibbiani.
In effetti e' vero: nel caso particolarissimo del condensatore a
piatti piani e paralleli il principio di sovrapposizione si puo' usare
(il campo elettrico generato da un piano e' normale alla superficie,
quindi non puo' spostare cariche nell'altro piano, che e' parallelo al
primo).
Tuttavia (e non chiedo di risolvere il problema) ritengo che il
principio di sovrapposizione sia inapplicabile con armature di forma
qualsiasi (es: due sfere).
Cioe', necessariamente il campo elettrico di un'armatura sposta le
cariche nell'altra armatura, fino ad una nuova situazione di
equilibrio.
Conseguentemente ciascuna sfera non e' piu' una distribuzione
simmetrica di carica, etc, etc.
Insomma, secondo me in quest'ultimo caso non si puo' definire il campo
elettrico risultante sommando vettorialmente i campi generati dalle
due sfere prese singolarmente. E' cosi' ?
Luigi
Received on Mon Jul 22 2002 - 18:29:37 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET