Re: L'energia si conserva?

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_fastwebnet.it>
Date: Thu, 9 Dec 2021 11:26:58 +0100

Alberto_Rasà ha scritto:
> In questo video, al minuto 6:35 circa, la divulgatrice Sabine
> Hossenfelder dice che l'espansione dell'universo rompe l'invarianza
> per traslazioni temporali dei sistemi fisici e quindi (anche se di
> pochissimo) la conservazione dell'energia è violata:
>
> https://youtu.be/ZYM6HMLgIKA
>
> E' tutto giusto quello che dice?
Il video non l'ho guardato (non ho tempo) ma se lo riporti
correttamente direi che è giusto.

Credo anche di averlo scritto in qualche occasione: in un modello
cosmologico con espansione l'energia di un sistema isolato *non è più
una costante del moto*, appunto perché l'invarianza per traslazioni
temporali non vale (la metrica dipende da t attraverso il parametro di
scala).
Ho constatato che stranamente su questo punto c'è una specie di
autocensura: forse è la prima volta che mi capita di sentire di
qualcuno che lo dice apertamente.
Tra l'altro il redshift cosmologico è appunto un esempio: un fotone
che non interagisce con niente diminuisce la sua energia.

Quanto al "pochissimo", dipende. Sulla scala di tempi umana è del
tutto inapprezzabile. Su scala cosmologica può essere un effetto amche
molto grande.

Soviet_Mario ha scritto:
> A rischio (calcolato :D) di espormi al pubblico ludibrio. Se
> aumentano col tempo le distanze tra i corpi a parità di tutto, non
> dovrebbe aumentare l'energia potenziale gravitazionale?
Lascia stare il ludibrio, anche perché certamente non sei il solo a
fare di questi casini.
Il fatto è che non puoi ragionare in RG e parlare di en.
gravitazionale e cinetica, che sono concetti estranei al paradigma
della RG.

Bisognerebbe poi aver chiaro (ma quanti ci arrivano? certo non con la
divulgazione) che per es. di en. cinetica puoi parlare su regioni di
spazio-tempo poco estese, dove puoi approssimare lo spazio-tempo con
quello di Minkowski e quindi usare la RR. Ma non oltre.

E questo è un problema molto più generale.
Per es. ormai tutti pretendono di parlare di fotoni (senza sapere che
cosa sono) ogni volta che parlano di ottica.
In elettromagnetismo tutti tirano fuori gli elettroni, anche quando
non ce n'è bisogno o creano solo confusione. Per es. per capire come
funziona una pila elettrochimica.
Basta leggere un po' Physics Stack Exchange (non ci scrivo più, ma
ogni tanto ci leggo) per trovare esempi di questi casini; non solo
nelle domande, che sarebbe perdonabile, ma pure nelle risposte.
-- 
Elio Fabri
Received on Thu Dec 09 2021 - 11:26:58 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET