Stanislao Moulinski ha scritto:
> ...
> Ora, per la matematica non so, ma per la fisica non si
> potrebbe adottare un sistema diverso? Nel senso di piu'
> incentrato sulla presentazione del mondo reale e dei
> suoi fenomeni che sulla loro razionalizzazione successiva.
Giorgio Pastore ha scritto:
> ...
> Io sono sempre piu' convinto che la didattica universitaria (e non )
> andrebbe modificata fortemente in questa direzione. Tuttavia constato la
> difficolta' anche semplicemente ad aprire una discussione sull'
> argomento tra addetti ai lavori.
In realta' il problema comincia dalla scuola media, e anche prima: alle
elementari non c'e' nessuno insegnamento scientifico (scienze
sperimentali intendo). Alle medie, quasi sempre si fa solo imparare a
memoria quello che c'e' sui libri.
Alle superiori, tutti a parole concordano sulla necessita' di una base
sperimentale; se poi andate a vedere quante scuole hanno un laboratorio,
quante lo usano, e come :-((
L'universita' e' un po' tardiper cominciare. Comunque, ci sarebbero
icorsi di Laboratorio (Esperimentazioni) se non fossero ridotti, come
quasi sempre sono, a usare computer :-<<
Pero' c'e' anche chi si batte e lavora per un indirizzo diverso (io tra
questi, da decenni). Solo che pochissimi lo sanno, e tra i colleghi di
solito siamo poco considerati, anche perche' (dico io) tutti hanno
convenienza che non si tocchi il cane che dorme...
Per esempio, appena l'estate scorsa, ho speso una settimana) ovviamente
preceduta da mesi di preparazione) insieme con pochi altri volonterosi,
in una scuola per insegnanti secondari intitolata, guarda caso: "Ottica
nel mondo reale".
Va anche detto che non si tratta di un problema semplice. Il rifugio
nell'approccio teorico-deduttivo si giustifica, per cosi' dire, con
l'osservazione che non si sa bene che cos'altro fare. I fenomeni
dlemondo reale non sono semplici, e cominciare da li' puo' essere
pericoloso: la storia della fisica insegna che c'e' voluta molta fatica
per "distillare" le leggi semplici. Bisogna ripercorrere tutto il
cammino di chi ci ha preceduti?
Questo per buttare solo qualche idea. Se volete, possiamo continuare a
parlarne.
--
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
Sez. Astronomia e Astrofisica
Received on Fri Jul 05 2002 - 09:14:37 CEST