[Bruno Cocciaro:]
> Non capisco su che base affermi ciò.
>
> Un "aspetto assolutamente basilare della MQ" direi che sia il fatto
> che una misura fa sempre collassare lo stato di un sistema in uno
> degli autostati possibili. Io non vedo quale grosso sconvolgimento
> dovrebbe subire la MQ qualora si provasse che il collasso non è
> "istantaneo".
Sfondi una porta aperta; da buon many-worlder, per me il
collasso non solo non e` istantaneo, ma in realta` non
avviene proprio mai. Cio` non toglie nulla all'esistenza
dell'entanglement, che per me quindi non e` dovuto al
collasso; anzi, nella MWI e` proprio l'apparente collasso
a essere causato dall'entanglement. In quanto
all'entanglement, salta fuori dal fatto che il vettore di
stato rappresenta lo stato dell'intero sistema e non di
ogni sua singola componente. Questo sta alla base della MQ
che piu' base di cosi' non si puo`.
E questa e` la spiegazione piu' logica e concisa di tutta
la faccenda che ho visto finora. Non riesco a immaginare
come si possa semplificarla ulteriormente. Se qualcuno
pensa che si possa, bene, che posso dire? Si vedra`, ma
ritengo di poter ugualmente dichiarare che per quanto ne
capisco e` un'impresa senza speranza.
Magari un giorno salteranno fuori fenomeni nuovi che
richiederanno una MQ tutta rifatta da zero (dubito molto
anche di questo) e molto piu' complessa, e magari in
tutta la maggiore complessita` della nuova teoria ci
sara` spazio per spiegare gli stati intrecciati in
termini di qualcos'altro, ma finche' non salteranno
fuori questi nuovi fenomeni inspiegabili, insomma finche'
staremo parlando della buona vecchia MQ basata su uno
spazio degli stati del sistema, io possibilita` di
spiegare nel suo ambito gli stati intrecciati in termini
di qualcos'altro proprio non la vedo.
Ciao
Paolo Russo
Received on Mon Dec 13 2021 - 19:54:34 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET