Il 14/12/2021 02:43, Franco ha scritto:
...
>> E' vero che gli unici bipoli... _fisicamente realizzabili_ sono i 3 già citati da H&H
>
>> 1) sì
>> 2) no
>> 3) non si sa.
>
> Direi di si`, perche' nelle equazioni di Maxwell ci sono solo delle derivate prime rispetto al tempo, quindi i componenti fisici hanno al piu`
> un legame tensione corrente descritto da una derivata prima, quindi sono del tipo
>
> v=k1 i
>
> dv/dt=k2 i
>
> v= k3 di/dt
...
Mi suona bene ;-), anche se _io_ ho difficoltà a capire come dalle e.qi di Maxwell si arrivi al legame
tensione-corrente nei componenti fisici lineari passivi elementari (poi naturalmente varranno
anche eq.i derivanti dalle 3 sopra per la composizione in serie e in parallelo di svariati
componenti elementari). Comunque mi basta la tua conferma di quanto scrivono H&H...
> Dimenticavo una nota sul titolo del thread: BIpolo, non DIpolo: il primo e` una coppia di morsetti, il secondo un'antenna!
Già, un mio lapsus, ho letto poi il termine corretto nella tua prima risposta ;-).
Grazie ancora!
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
(mail non letta)
Received on Tue Dec 14 2021 - 07:16:33 CET