"Alejo" <alejo_at_caltanet.it> ha scritto nel messaggio
news:D7YR8.63351$Kt3.1558773_at_twister2.libero.it...
> Ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto.
>
> Ho commentato le loro risposte per chiarire alcune cose che ritenevo
> necessarie, cmq ho capito il concetto e dove ero in torto.
>
> Vorrei dire che banalizzare � sempre un errore: Bergson si trov�,
come
> tanti uomini del suo tempo, a confrontarsi con una teoria tanto
grande e
> rivoluzionaria che tutt'oggi suscita confusione e ambiguit�.
Innanzitutto vorrei sottolineare il mio apprezzamento riguardo al tuo
modo di porre le questioni in un gruppo nel quale, come tutti
peraltro, sai di avere (anche) da imparare; insomma, non arrivi qua
dicendo "le cose stanno cosi' .... Einstein non ci aveva capito niente
..... io ho capito che ...". Non ti sembrera' una gran cosa, in quanto
riterrai normale un tale modo di porsi, ma purtroppo di gente che non
sa e che arriva qua pensando di sapere e di avere da insegnare agli
altri ce ne e' un certo numero, in particolare proprio su questioni
riguardanti la relativita', e nello specifico il paradosso dei
gemelli.
Ti dico questo per dirti che, quando affermi
> una teoria tanto grande e
> rivoluzionaria che tutt'oggi suscita confusione e ambiguit�
dici una cosa vera, ma le confusioni e ambiguita' esistono solo per i
non addetti ai lavori. Non che sia tutto ormai chiaro (esempio sembra
che il problema della definizione di corpi rigidi in relativita' sia
ancora aperto), ma certo, la stragrande maggioranza delle cose
riguardanti la relativita' che si discutono qui sono gia' chiarissime
da decenni. Chi non le conosce, e' ovvio che non ce le abbia chiare.
> Alejo
Ciao
--
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Wed Jun 26 2002 - 11:08:23 CEST