Re: frequenza doppler ed energia del fotone.

From: Mario Leigheb <leigheb_at_frascati.enea.it>
Date: Wed, 26 Jun 2002 13:49:42 +0100

> Mario Leigheb wrote:
> > l'allargamento doppler della riga risonante w (transizione 1s2p 1P1
> > - 1s^2 1S0) dello spettro K_alfa del ferro He-like nei giorni di

luciano buggio wrote:
> La temperatura di cui tu parli � correlata con la frequenza dell'onda.

La temperatura ionica T_i (keV) si ricava dalla formula:

deltalambda/lambda = 1.46 10^(-3) sqrt(T_i / A)

dove deltalambda e' la semilarghezza a altezza 1/e della riga
osservata e A e' il numero atomico dello ione osservato (56)
Questo e' vero pero' solo assumendo che la funzione di distribuzione
delle velocita' degli ioni di ferro sia una maxwelliana di
temperatura T_i. In questo caso infatti il profilo dell'intensita'
di una riga di emissione e' la gaussiana:

I(lambda) = C * exp -{[(Mc^2)/(2KT)]*(lambda-lambda_0)^2/lambda_0^2]}

Se invece la funzione di distribuzione delle velocita' non e'
maxwelliana, allora ha poco senso parlare di temperatura ionica.

> Ma � correlata anche con l'energia dei fotoni?

E = h*c/lambda

> Mi pare (non vorrei dire castronate)che nella relazione di Planck
> l'assimilazione dell'energia alla temperatura sia indebita.
> Vedi comunque il mio secondo reply (di oggi) a Russo.

Ho guardato ma non ho trovato accenni ad una relazione tra
"assimilazione dell'energia" e temperatura. Cosa intendi dire?
Ciao
Mario Leigheb
Received on Wed Jun 26 2002 - 14:49:42 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET